VALLE DEL SERCHIO - Per la Valle del Serchio e Garfagnana l’autunno rappresenta quasi una seconda estate per quanto riguarda gli eventi: c’è infatti qui da alcuni anni la volontà, da parte di associazioni e comitati, di valorizzare il frutto più importante del territorio, ovvero la castagna.

In questo week-end partono così una serie di iniziative mirate a promuove la castagna in ogni sua forma; se da un lato si procede alla raccolta e all’essiccazione con l’accensione dei “metati” per poi arrivare a produrre la cosiddetta farina dolce, dall’altra ci sono le sagre, le Castagnate. La più longeva è sicuramente quella di Cascio che ha già superato i 40anni: queste sono le immagini di una delle prime castagnate in piazza quando ancora la festa era agli albori
Domenica 12 ottobre ritorna proprio questo evento con un percorso gastronomico e anche la possibilità di un percorso didattico per i più piccoli; festa d’autunno anche Castiglione dove ogni anno è possibile visitare un’interessante mostra micologica oltre che apprezzare le bontà locali a base di castagne.
Sono solo i primi appuntamenti: fino all’8 dicembre ogni fine settimana la valle propone feste ovunque garantendo così ai visitatori la possibilità di apprezzare le bontà e la bellezza dei borghi circondati da colori autunnali.
Per questo si può sicuramente affermare che, se nel passato la castagna era il pane degli abitanti della montagna, oggi è sicuramente un’attrazione turistica gastronomica di grande richiamo.