Anche al NOA “L’albero della salute”, simbolo contro i cambiamenti climatici

Anche al NOA “L’albero della salute”, simbolo contro i cambiamenti climatici

Redazione

di Redazione

Massa - Il progetto, ideato tre anni fa dalla Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti e dai carabinieri per la tutela della biodiversità, vuol dare un contributo simbolico alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Nel giardino antistante l’entrata dell’ospedale Apuane è stata messa a dimora una pianta di leccio donata nell’ambito del progetto “Un albero per la salute” della Fadoi (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

Il progetto è nato tre anni fa con l’obiettivo di mettere a dimora migliaia di alberi nelle scuole, all’interno degli ospedali e nelle strutture sanitarie del territorio italiano, per dare un “simbolico” contributo alle attività di contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici.

Nello specifico il settore sanitario è responsabile di circa il 5% delle emissioni globali di CO2 che sono in costante crescita. Per questo gli ospedali, anche attraverso processi di digitalizzazione e di implementazione tecnologica, perseguono obiettivi di sostenibilità della salute collettiva secondo la visione olistica One Health.