Lucca Junior compie 20 anni: presentato il nuovo programma

Lucca Junior compie 20 anni: presentato il nuovo programma

Redazione

di Redazione

Cento i bambini presenti al Teatro del Giglio. Venticinque anni anche per Geronimo Stilton.

Cento bambini per festeggiare i 25 anni di Geronimo Stilton e non solo. A meno di due settimane dall’inizio dell’edizione 2025 di Lucca Comics&Games, è stato presentato all’evento For Kids Only al Teatro del Giglio di Lucca il programma di Lucca Junior, che quest’anno compie venti anni. Narrativa e fumetti, movie e videogiochi, mostre e concorsi. A presentare il tutto, il direttore Emanuele Vietina, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Nicola Lucchesi e agli assessori di Lucca Simona Testaferrata e Silvia Granucci.

Nato da un’idea dell’allora direttore generale Renato Genovese, dal 2005 a oggi Lucca Junior ha creato all’interno della manifestazione uno spazio dedicato ai bambini e alle famiglie. Uno degli appuntamenti centrale è, come accennato, i 25 anni di Geronimo Stilton, con un evento in programma venerdì 31 ottobre all’Auditorium del Suffragio che terminerà con la cerimonia della Walk of Fame dedicata alla sua creatrice Elisabetta Dami. Un’eccellenza italiana tradotto in 52 lingue, con oltre 187 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

NARRATIVA

UN COMPLEANNO STRATOPICO: 25 ANNI DI GERONIMO STILTON – A Lucca Comics & Games Piemme festeggia 25 anni di grandi successi in compagnia di Geronimo Stilton. Il festival omaggerà il topo giornalista con un evento (venerdì 31 ottobre alle 09:30) all’Auditorium del Suffragio che terminerà con la cerimonia della Walk of Fame dedicata alla sua creatrice Elisabetta Dami.

Geronimo rappresenta un’eccellenza italiana con numeri da record: le sue avventure – buffe e intelligenti, spiritose e istruttive – hanno ammaliato i giovani lettori di tutto il mondo. Sono infatti 52 le lingue in cui Geronimo Stilton è tradotto, oltre 187 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Una vera e propria comunità, fatta di personaggi che popolano la “sua” Topazia ma soprattutto di di milioni di lettori e lettrici che lo seguono da 25 anni, conquistati dal suo linguaggio universale, da valori come amicizia ed empatia, da avventure che attraversano lo spazio e il tempo arrivando in mondi fantastici.

Venerdì 31 ottobre alle 11.00 per tutti i suoi fan anche la presentazione in super anteprima del libro Il mio amico Ercole e le sue dodici fatiche, un’avventura nel passato in cui Geronimo diventa il personal trainer di uno dei più grandi eroi della mitologia. E non finisce qui: oltre ai balli sulle note del repertorio Stilton con Geronimo e Tea, anche foto, firmacopie e “strette di zampe” per dei festeggiamenti indimenticabili. 

DAI ROMANZI… AI FUMETTI

IL CASTORO AL FAMILY PALACE, TRA SCOPERTE GOLOSE, AVVENTURE E LABORATORI – All’interno del Family Palace, il Castoro sarà presente per la prima volta con uno speciale, divertente e coloratissimo stand interattivo dedicato a Diario di una schiappa, la notissima serie di libri. Per festeggiare l’arrivo in Italia, il 28 ottobre, di Cotto a puntino!, nuovo libro firmato da Jeff Kinney, il corner sarà allestito proprio come la cucina della nonna di Greg. I fan della Schiappa potranno cimentarsi nel lancio delle polpette, farsi una foto in cucina davanti a un piattone di spaghetti e avere un gadget in omaggio!

Per i lettori in erba, Il Castoro presenta tre novità: Da grande. L’ultimo anno delle medie di Andrea Fontana e Chiara Onofri, che racconta con leggerezza, colori esplosivi e stile pop, il passaggio alla vita dei grandi; Moon Kids di Davide Morosinotto e Beatrice Galli narrazione dell’incredibile avventura, di crescita e scoperta, di cinque ragazzi che dovranno vivere per un anno nello spazio. E infine, l’esordio felice di Ma Pe nel mondo del fumetto con Campo mostro, le avventure di una vampiretta sempre arrabbiata in un campo estivo pieno di mostri con tanta voglia di fuggire. Spazio anche ai laboratori insieme agli autori e autrici Andrea Fontana e Chiara Onofri, Francesco Pelosi e Sara Vincenzi e Ma Pe, che saranno disponibili in sessioni di firmacopie allo stand Il Castoro e allo Spazio Uack al Real Collegio. In occasione del festival sarà presentato anche l’albo illustrato Che cos’è un libro? di Lucia Stipari illustrato da Elisa Codutti, albo vincitore del concorso Lucca Junior 2025 Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi”.

IF EDIZIONI PRESENTA LA NUOVA COLLANA PER GIOVANI LETTORI – If Edizioni presenta la nuova collana di romanzi illustrati per ragazzi Tra Le Nuvole, dedicati ai personaggi più famosi del fumetto italiano, come Eva Kant, Blek Macigno, Gli Aristocratici e Il Maestro. Rivolti a bambini dagli otto agli undici anni, questi titoli raccontano questi eroi da piccoli, prima di diventare le leggende che conosciamo oggi. Quattro volumi, realizzati con font EasyReading® per adattarsi alle esigenze di ogni lettore. If Edizioni terrà quattro laboratori condotti da autori e illustratori, dedicati ad altrettanti volumi della collana, che daranno l’opportunità ai giovani lettori e lettrici di toccare con mano il mestiere di disegnatore e la nascita di un libro.

L’ATTIMO DECISIVO: TORNA LA SERIE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – Il 29 ottobre alle 11:30, la Sala Tobino (Palazzo Ducale) ospiterà la presentazione de La goccia, terzo capitolo della saga L’attimo decisivo, progetto del Dipartimento della Protezione civile, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Una graphic novel incentrata sulle avventure di quattro adolescenti accomunati da uno speciale “potere”. I giovani protagonisti, grazie alle loro doti, riescono a contrastare il misterioso e minaccioso avversario chiamato “Equazione”: un gigante, oscuro e impalpabile, che rappresenta l’inesorabilità dei rischi naturali o causati dall’attività dell’uomo, i cui effetti non possono essere eliminati ma, con la conoscenza e l’azione, contrastati e ridotti. Il progetto, che coinvolge le scuole secondarie di tutta Italia, si avvale della collaborazione di professionisti del mondo della comunicazione e della narrazione. Il primo numero della serie è stato distribuito in 1 milione e 800 mila copie, il secondo in quasi due milioni di copie.

Nell’ultima avventura, Carlo, Samira, Paolo e Katja sono di nuovo alle prese con la minacciosa “Equazione” e affrontano la sfida dell’acqua, imparando a rispettarne, nel bene e nel male, ogni singola goccia. Gli autori del fumetto, Roberto Gagnor e Federica Salfo sveleranno i retroscena della creazione e gli sviluppi futuri del progetto. Ogni giorno il Family Palace ospiterà inoltre le sessioni di gioco Fai la tua scelta oltre a esperienze di realtà virtuale Sisma VR curata da LARES Italia; venerdì e sabato spazio anche al laboratorio Come nasce un fumetto con Roberto Gagnor e Federica Salfo e domenica un laboratorio con Silvano Sorrentino, autore del gioco Fai la tua scelta.

PERA TOONS PRESENTA MISSIONE RISATA – Non può mancare anche quest’anno a Lucca uno degli autori più amati dai ragazzi e dalle ragazze, un vero campione della risata. In occasione dell’uscita del suo nuovo libro Missione Risata, edito da Tunué, Pera Toons sarà a Lucca Comics & Games per firmacopie, dediche e un evento davvero spaziale, il 31 ottobre alle 14:30 all’Auditorium San Romano.

TOPOLINO E GLI ALTRI: CINQUE GIORNI INSIEME A DISNEY – PANINI – Anche quest’anno Panini Comics sarà presente negli spazi di Lucca Junior con i laboratori in cui gli artisti Disney più amati sveleranno ai più piccoli i trucchi del mestiere di fumettista.

Al Family Palace, tutte le mattine del festival saranno dedicate al topo più famoso della storia del fumetto con i Topolino Lab e gli autori del settimanale Topolino, ma Panini organizza quest’anno anche i laboratori ispirati al mondo dei Pokémon (giovedì 30 ottobre), e agli adorabili Stitch e Angel, insieme all’illustratrice Alice Del Giudice, che sarà a Lucca per l’occasione (venerdì 31 ottobre) e infine il Kuromi & My Melody Lab, laboratorio creativo ispirato al mondo di Kuromi e My Melody (sabato 1 novembre).

Tutti i laboratori sono aperti ai bambini dai 3 ai 7 anni, che riceveranno poi un piccolo omaggio legato al personaggio del laboratorio! 

FOTO PUFFOSE… AL FAMILY PALACE – Per festeggiare il ritorno – riproposto da Star Comics – dell’intramontabile serie di Peyo, il fumettista belga ideatore de I PUFFI, sarà presente uno speciale stand tematico dedicato ai personaggi blu, con un photo booth all’interno di un’area completamente a tema, in cui ricevere in omaggio un cappellino da puffo e scoprire i nuovi titoli I Puffi e I Puffi – Il Villaggio delle Ragazze.

MOVIE 

TORNANO A LUCCA BLOOM E LE FATE DI WINX CLUB – Winx Club torna a incantare il mondo con Winx Club: The Magic is Back. La celebre serie, creata da Iginio Straffi, lanciata nel 2004, in questa nuova stagione di 26 episodi vede un ritorno alle origini della saga, dove tutto è iniziato, per riscoprire la magica storia di Bloom, Flora, Stella, Musa, Aisha e Tecna, insieme per difendere la Dimensione Magica dal male.

In questo 2025 in cui le Winx festeggiano 21 anni di amicizia e avventure, ecco che la storia magica di Bloom rivive in un emozionante capitolo in CGI. Tra le tante novità, spiccano Virginia Bocelli che canta Forever Winx, il brano inedito che accompagna le trasformazioni, e Clara che reinterpreta sia in italiano che in inglese la storica sigla Nel Segno di Winx / Under the Sign of Winx.

Inoltre, lo studio di animazione Rainbow per la prima volta sarà presente a Lucca Comics & Games con un padiglione monografico in Piazza Bernardini.

DA BIKINI BOTTOM ARRIVA… SPONGEBOB – La “spugna” più amata di sempre arriva a Lucca Comics & Games grazie a Paramount Consumer Products Italia. SpongeBob approda a Lucca Junior, direttamente da da Bikini Bottom, in occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del nuovo film SpongeBob – Un’avventura da pirati, prevista per il 1° gennaio 2026. All’interno di uno spazio interamente tematizzato, i visitatori più piccoli e le loro famiglie, potranno vivere un’esperienza immersiva in cui incontrare SpongeBob e farsi fotografare insieme a lui.

RAI KIDS: QUATTRO ANTEPRIME E UNO SPECIALE CON OSPITI D’ECCEZIONE – Molte le proposte di Rai KIDS in occasione di questa edizione di Lucca Comics & Games. Tra queste ben quattro serie in anteprima: Ronja, la figlia del brigante, tratta dal romanzo del 1981 di Astrid Lindgren sarà lanciato giovedì 30 ottobre alle 13,30 all’Auditorium San Girolamo (e sarà disponibile su Rai Play). Sul palco i Raggi Fotonici, interpreti della sigla, faranno cantare e divertire grandi e piccoli. Mortina, la “zombie detective”, che ha fatto innamorare milioni di lettori nel mondo, sarà presentata da Emanuela Pacotto, doppiatrice della protagonista, venerdì 31 ottobre. Al Real Collegio i bambini potranno divertirsi con il truccabimbi e una vera e propria “zombie dance”. Nel pomeriggio del 31 ottobre, all’auditorium del Suffragio, i visitatori avranno l’occasione di vedere in anteprima il primo episodio della nuova produzione della serie animata dedicata a Legs Weaver, storica eroina dell’universo Bonelli. Sabato 1° novembre, all’Auditorium San Girolamo, sarà presentato, il primo episodio della seconda stagione di Dragonero – I Paladini: la serie animata tratta dal fumetto fantasy di Luca Enoch e Stefano Vietti pubblicato da Sergio Bonelli Editore. A condurre l’evento ci sarà Maurizio Merluzzo, doppiatore e youtuber che ha dato la voce a Vondhur.

Ad aprire il programma di Rai Kids, mercoledì 29 ottobre all’Auditorium San Girolamo, il live show dell’ape più famosa di Rai Yoyo: l’Ape Maia, tra musica e racconti per celebrare la fantasia dei più piccoli.

Anche quest’anno, nel terzo chiostro del Real Collegio – Family Palace, Andrea “Lucky” Lucchetta, campione di pallavolo e ideatore di Super Spike Ball su Rai Yoyo, coinvolgerà i bambini nel “Volley S3”, progetto educativo della Federazione italiana Pallavolo, che avvicina i giovanissimi a questo sport in modo divertente e inclusivo. Con un meet & greet, presentato dalla conduttrice Laura Carusino, i più piccoli avranno l’occasione di incontrare i loro personaggi preferiti.

Sempre Laura Carusino condurrà lo speciale The Legend of Lucca Comics & Games 2025, suddiviso in due capitoli, disponibili da mezzanotte di venerdì 7 ottobre su RaiPlay e in onda sabato 8 e domenica 9 novembre, alle 19:35 su Rai Gulp. Laura incontrerà ed intervisterà diversi ospiti: da Andrea Lucchetta a Stefano Vietti e Luca Enoch, che disegnerà live di fronte a lei. Arriveranno anche le Winx e  il 1° novembre Pera Toons insieme con la mascotte del suo personaggio.

GIOCO, VIDEOGIOCO E CREATOR

I MEET & GREET CON GLI YOUTUBER DEL MOMENTO – Anche quest’anno a Lucca Junior, dalle 16 alle 18, saranno presenti i firmacopie con gli youtuber più amati dai ragazzi, in collaborazione con Rizzoli. Da Tonia Lupo, autrice di Glitter & Candy a Lorenzist con i suoi divertenti e folli video ambientati nei mondi di Roblox e Minecraft, fino alla gamer Roby Polar Bear e a Giulio Ingrosso, creatore dei dinosauri Arex e Vastatore.

ENTRA NELLA CAMERA DI CONTROLLO DEL CERN CON L’INFN – A Lucca Junior sarà possibile scoprire, divertendosi e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle al mondo, e gli esperimenti che vi vengono svolti. Grazie a questa escape room guidata si potrà imparare come è fatto un acceleratore di particelle, come funziona un esperimento di fisica delle alte energie, che tipo di particelle esistono e come si cercano. Una mappa con una serie di indizi e molte sorprese guiderà i ragazzi attraverso il mondo delle particelle in un viaggio nel tempo e nello spazio.

LABORATORI DI MATTONCINI IN FAMIGLIA – Quest’anno i laboratori di mattoncini a cura di Orange Team LUG non potevano che essere dedicati alle emozioni, parte di ogni momento della vita. Genitori, bambini e bambine potranno realizzare insieme una piccola opera per raccontare, dal loro punto di vista, quel che si prova quando ci si dedica, insieme, alle proprie passioni.

MOSTRE 

LES ENFANTS? TERRIBLES! LA MOSTRA – LES ENFANTS? TERRIBLES!, tre personaggi. Tre mondi. Un solo luogo per scoprire, esplorare e…crescere teRRibilmente! (a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando). Un’esposizione a ingresso libero – ospitata dal 29/10  al 02/11 (dalle 9 alle 19) al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca – che prova a raccontare tre protagonisti fuori dagli schemi, capaci di rompere le regole, affrontare avventure, sfidare la normalità con ironia, coraggio e immaginazione. In mostra tavole di Ariol, scritto da Emmanuel Guibert e disegnato da Marc Boutavant, edito in Francia da Bayard Jeunesse e in Italia da BeccoGiallo; Mitica Astrid, nata dalla penna dell’autore e cartoonist Fabrice Parme edita in Francia da Rue de Sèvres e portata in Italia da Terre di mezzo; Greenwood, una serie creata e ideata da Barbara Canepa, scritta da Barbara Canepa con Anaïs Halard per l’editore francese Éditions Oxymore e pubblicata in Italia da Tunué, che racconta le avventure della civetta Vanilla e dei suoi amici animali del Club del Sabato.

LA PRIMA MOSTRA-GAME PER I PIU’ PICCOLI… MA NON SOLO – Lucca Comics & Games celebra i 40 anni del librogame italiano con una mostra dal titolo LIBROGAME40: Il protagonista sei tu! (a cura di Mauro Longo e Roberto Irace), allestita al Family Palace. L’esposizione racconta la nascita del fenomeno italiano della narrativa interattiva, con tre aree tematiche dedicate alle pubblicazioni che esordirono nel nostro paese nel 1985. Una collezione di pregio, messa a disposizione per la prima volta e in esclusiva assoluta da Edizioni EL, dei memorabilia grafici e promozionali dello studio Tassinari/Vetta associati, nonché contenuti e materiale privato concessi da Ian Livingstone, dagli eredi di Bruno Concina, da Andrea Angiolino, Giulio Lughi, Raffaele Alessio, Alessandro Stefanelli e Mauro Longo. Si parte dal primo capitolo della saga Lupo Solitario, edito al tempo proprio da Edizioni EL (oggi in libreria per Vincent Books), che inaugura la celeberrima collana librogame, la più celebre e amata nel nostro paese. Gli altri due titoli storici che non possono mancare sono: Lo stregone della Montagna Infuocata, il primo librogioco con regole e punteggi mai realizzato, di Ian Livingstone e Steve Jackson, e Topolino e il segreto del castello, a firma dello sceneggiatore Bruno Concina e con i disegni di Giorgio Cavazzano, il primo fumetto a bivi tutto italiano mai realizzato.

Inoltre, il calendario degli appuntamenti legati alla narrativa interattiva si conferma ricco e variegato, con la presenza al festival di Sir Ian Livingstone, Andrea Angiolino e tanti altri protagonisti del librogioco, con l’assegnazione dell’annuale Librogame’s Land Award, incontri, workshop, presentazioni e iniziative a tema, e un ricordo di Bruno Concina a cui parteciperà l’amico Giorgio Cavazzano.

Dal 31/10 al 02/11 (ore 10:30) saranno organizzate visite guidate alla mostra con il curatore Mauro Longo.

MUSIC & TV

UN MUSICAL PER I 75 ANNI DEI PEANUTS – In occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ospiterà il musical Sei un brav’uomo, Charlie Brown, firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti. Appuntamento domenica 2 novembre, ore 16:30, per il debutto in anteprima dell’adattamento italiano del celebre musical di Broadway con un cast stellare: il ruolo di Charlie Brown è stato affidato al giovane Alberto Salve, giovanissimo talento di appena 18 anni ma già protagonista di Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Giulia Fabbri nel ruolo di Sally Brown (già Mary Poppins italiana e protagonista di Disney’s Newsies e Cats), Beatrice Baldaccini nel ruolo di Lucy (protagonista di Pretty Woman, Footloose, Cercasi Cenerentola Grease), Roberto Tarsi nel ruolo di Snoopy (Disney’s Newsies, Sister Act, Fame), Massimiliano Carulli nel ruolo di Schroeder (Sister Act, Pretty Woman, Tootsie) e Damiano Faggionato nel ruolo di Linus (Shrek, La Famiglia Addams). Sei un brav’uomo, Charlie Brown è una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.

UN COMPLEANNO… IN ROSSO: IL GABIBBO FESTEGGIA 35 ANNI – Il pupazzone rosso più amato della televisione italiana celebra i suoi 35 anni con una grande festa a Lucca Comics & Games 2025. L’appuntamento è per sabato 1° novembre, dalle 10:30 alle 11:30, al Real Collegio – Lucca Junior, per un evento per i fan di tutte le età. Un’ora di spettacolo interattivo, tra risate, musica, giochi e coreografie, in cui i più piccoli potranno trasformarsi in conduttori, inviati e veline in una speciale versione “junior” di Striscia. Al centro, il Gabibbo, presenza storica di Striscia la notizia e conduttore di Paperissima Sprint, affiancato dal suo animatore ufficiale Luca Bergamaschi. Durante l’incontro non mancheranno momenti per scattare foto ricordo e per ricevere esclusivi gadget ufficiali. Al termine, la festa continuerà di fronte al Real Collegio, dove il Gabibbo è pronto a salutare, incontrare e abbracciare tutti i visitatori di Lucca Comics & Games. 

I CONCORSI DI LUCCA JUNIOR

CHIARA BONAZZI, VINCITRICE DI A CACCIA DI STORIE 2025 – Undici aspiranti autori e autrici, undici penne che cercano la loro strada, di cui una che trova quella che porterà il suo romanzo direttamente in libreria. Al termine della settima residenza artistica A CACCIA DI STORIEChiara Bonazzi è stata scelta tra gli undici partecipanti per essere pubblicata da Edizioni PIEMME – Il Battello a Vapore. La sua storia, dal titolo di lavorazione Vacanze a Cala Chiatta, la cui uscita è prevista per l’inizio del 2026, nasce grazie alla rinnovata collaborazione tra Lucca Comics & Games, Book on a Tree, Amref Health Africa e l’etichetta del gruppo editoriale Mondadori. A questi, nel 2025 si è aggiunto il Comune di Camaiore che, con il supporto della Pluriservizi Camaiore, ha messo a disposizione dei partecipanti l’Ostello del Pellegrino e il Fondo 167, dove hanno avuto luogo le lezioni destinate ai talenti selezionati. Partner dell’iniziativa sono stati anche il bar-pasticceria Da Pasubio, il ristorante Da Marchino, l’hotel Le Monache e l’home restaurant La Gardenia.

CONCORSO LUCCA JUNIOR 2025: LA MOSTRA DEL PREMIO DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE LIVIO SOSSI – Al Family Palace saranno esposte le tavole e i progetti premiati e selezionati al Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi 2025 a partire dal testo inedito di Lucia Stipari Che cos’è un libro. 401 i progetti in gara e tra questi la Giuria – composta dal Presidente Paolo d’Altan (illustratore) e da Loredana Baldinucci (editor Editrice Il Castoro), Anna Castagnoli (autrice e illustratrice), Gud (fumettista, Art Director Book on A Tree) e Rita Petruccioli (illustratrice e fumettista) –  ha selezionato le tavole e storyboard più interessanti, raccolti in questa mostra, a cura di Sarah Genovese oltre a decretare il progetto vincitore di Elisa Codutti, diventato un albo illustrato pubblicato da Editrice Il Castoro e presentato a Lucca.

In mostra sarà possibile ammirare le tavole di Francesca Aiello, Giulia Aquino, Sara Brienza (Premio Speciale Autori di Immagini), Elanor Burgyan (Premio Wacom Miglior Tavola Digitale), Elisa Codutti (Primo Premio), Valentina Corradini, Alessandro De Donato, Fabrizio Di Baldo, Stefano Dorigo, Sara Fandrey (Segnalazione), Shirin Fatollahi, Carola Ghilardi, Viola Gullo, Assia Ieradi, Laura Mazzocchi (Segnalazione), Mihaela Paraschivu (Segnalazione), Bruna Poetini, Thomas Pondrelli, Marina Reitano, Piero Schirinzi, Eleonora Simeoni, Zdeňka Strigaro (Segnalazione), Maurizio Tibaldi, Ilaria Traverso, Federica Vissio (Premio Book on a Tree), Yeganeh Yaghoobnezhad, Flavia Zuncheddu.

Il concorso è realizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con Book on a Tree, Editrice Il Castoro, Associazione Autori di Immagini (AI) e Wacom. Il Premio è dedicato alla memoria del Prof. Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), tra i massimi esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi, docente universitario, saggista, promotore del libro e della cultura per l’infanzia, nonché Presidente di Giuria del Concorso Lucca Junior fin dalla sua prima edizione nel 2007.