Lucca, torna il Festival ConcertiAmoLucca 2025

Lucca, torna il Festival ConcertiAmoLucca 2025

Redazione

di Redazione

LUCCA - L'appuntamento si svolgerà in tre diversi luoghi del centro storico di Lucca.

Cinque spettacoli al confine tra musica e letteratura, dedicati a grandi scrittori e compositori di cui quest’anno si celebra l’anniversario. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica APS, ripropone all’interno del calendario ViviLucca, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Festival ConcertiAmoLucca 2025, che si svolgerà in tre diversi luoghi del centro storico di Lucca.

Il calendario degli eventi prevede il debutto domenica prossima alle 18 alla Casermetta Santa Croce, con “Tra carne e cielo”, un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel 50° anno della morte, con lo scrittore Massimo Triolo, il direttore artistico del Festival Paola Massoni e il duo composto dal pianista e compositore Fabrizio Mocata e dal contrabbassista Michele Staino. Seguirà il 25 ottobre alla sala Cred “Sguardo d’autrice”, monologo di Simona Generali dedicato a Jane Austen nel 250° anniversario della nascita, con intermezzi concertistici di Paola Massoni e della violinista Beatrice Giannini.

L’8 novembre, a Villa Bottini, l’omaggio a Erik Satie, con il flautista Raffaele Bifulco e il chitarrista Dario Vannini che ci condurranno nelle atmosfere dell’impressionismo musicale francese. Il 15 novembre alla Casermetta Santa Croce di scena “BaRock’Opera”, che celebra il 50° anniversario di Bohèmian Rapsody dei Queen grazie al trio Paola Massoni, Elena Giannesi e Tiziano Mangani, con la partecipazione del Freedon Singers Gospel Choir diretto da Enrico Giuntini.

Infine, il 23 novembre alla Sala Cred sarà la volta di “Alerarendt Cuori Pensanti”: ancora Paola Massoni e Simona Generali, affiancate dal canto di Roberta Ceccotti e dall’arpa di Anna Livia Walker per ricordare Sibilla Aleramo e Hanna Arendt. L’ingresso è a offerta libera.