“Matteotti e il coraggio della verità”, Zamboni ospite al Fermi-Giorgi

“Matteotti e il coraggio della verità”, Zamboni ospite al Fermi-Giorgi

Redazione

di Redazione

LUCCA - Lunedì 20 ottobre lo scrittore lombardo incontrerà gli studenti per parlare del suo ultimo lavoro.

Torna al Polo Fermi Giorgi di Lucca Francesco Zamboni, già autore dell’acclamata saga fantasy “Il sommo incantatore” (DZ Edizioni). Lunedì 20 ottobre lo scrittore lombardo incontrerà gli studenti per parlare del suo ultimo lavoro, la graphic novel Giacomo & Giacomo. Matteotti e il coraggio della verità, edita da Carthusia.

Pubblicata nel 2024, in occasione del centenario della morte del politico veneto, la graphic novel racconta le vicende di Giacomo, un ragazzo vissuto negli anni ’70 e vittima di bullismo, che troverà, grazie all’aiuto del suo professore e all’esempio di Matteotti, la forza di dire no ai soprusi. “Giacomo & Giacomo. Matteotti e il coraggio della verità”, scritto da Francesco Zamboni e illustrato da Paolo D’Altan per Carthusia Edizioni, è una storia che intreccia passato e presente, sotto il segno della lezione di coraggio che Matteotti ha lasciato alle nuove generazioni.

Zamboni sarà ospite domenica 19 ottobre della rassegna letteraria “La villa dei libri”, in programma a Villa la Principessa a Lucca, e prolungherà il suo soggiorno lucchese per incontrare gli alunni della 1BSP, del Liceo scientifico sportivo, e della 3CSBIO, del Liceo scientifico delle scienze applicate, presso la sede centrale del Fermi, lunedì 20 ottobre. Un’occasione, per gli studenti, di conversare dal vivo con l’autore, sia a proposito della graphic novel che dei suoi libri e del suo ruolo nell’editoria.

Oltre che autore, Francesco Zamboni è infatti anche editor, writing coach e coordinatore del concorso “Silent Book Contest”, promosso da Carthusia Edizioni e finalizzato alla pubblicazione di libri privi di testi, costituiti da sole immagini. Nel 2023 ha vinto il prestigioso Trofeo Cittadella, con il romanzo “Il sommo incantatore – La terza arte”, concorso che premia ogni anno i migliori libri fantasy italiani. Per gli studenti del Fermi si preannuncia un incontro interessante e istruttivo, nell’ambito di una scuola che produce cultura attiva. Il mese degli incontri letterari proseguirà il giorno successivo, martedì 21 ottobre, con il fumettista Bigo, ospite del Polo Fermi Giorgi per parlare della sua serie sul Bosone, supereroe da lui ideato.