BARGA - L'appuntamento per il cinquantesimo dalla morte di Pasolini e nell'anniversario in cui Pascoli si stabilì a Castelvecchio.

Nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, e nell’anniversario esatto del giorno in cui Pascoli giunse e si stabilì a Castelvecchio, il 15 ottobre 1895, la Fondazione Giovanni Pascoli e LuccAutori – Premio Racconti nella Rete hanno promosso un interessante incontro che ha coinvolto le classi quarte dei Licei dell’ISI di Barga, dal titolo “Giovanni Pascoli narratore dell’avvenire. Poesia, cronaca in versi dell’attualità”. Con i protagonisti della mattinata, il cantautore Edoardo De Angelis e Flavia Leonarduzzi, già presidente del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, Pascoli e Pasolini sono apparsi in un dialogo ideale tra due grandi voci della poesia italiana, capaci di leggere il proprio tempo e di anticipare il futuro.
Nel corso della mattinata anche i saluti proprio di Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli, della sindaca di Barga, Caterina Campani e di Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori. L’evento si è inserito infatti nel programma del festival LuccAutori 2025 e rappresenta il settimo anno consecutivo di collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli.
Edoardo De Angelis ha pubblicato saggi e libri tra cui il recente volume “Anche le statue parlano”, dedicato a Pasolini, presentato nell’occasione a Barga anche utilizzando la sua musica. Flavia Leonarduzzi si è soffermata proprio sulla tesi pascoliana di Pasolini e su quanto accomuna i due poeti.