LUCCA - Gli assessori Barsanti, Buchignani e Bartolomei, assieme ai rappresentanti di Lucca Plus, della Polizia Locale e dei volontari della Protezione civile hanno presentato il piano logistico per l'edizione 2025 dei Lucca Comics and Games, che dovrebbe minimizzare i disagi attraverso varie variazioni alla viabilità, nel complesso non distanti da quelle degli anni precedenti.

Lucca si prepara ad accogliere il popolo dei Comics cercando di limitare al minimo i disagi, grazie al piano di gestione logistica presentato a Palazzo Orsetti. Un piano simile a quello degli scorsi anni, che richiederà ancora una volta un considerevole sforzo delle forze dell’ordine.
Per quanto riguarda la viabilità, è prevista la chiusura del centro storico dalle 8 alle 19 per tutta la durata della manifestazione ai veicoli non autorizzati, biciclette comprese, e dalle 7 alle 20:30 a Porta San Pietro, mentre non saranno mai aperte ai veicoli Porta S. Anna e Porta S. Maria. Ad essere chiusi saranno anche gli accessi pedonali delle sortite ad est del baluardo San Colombano, dei baluardi San Martino, Santa Croce, San Paolino, San Salvatore e della Libertà. Saranno inoltre chiuse le strade della circonvallazione comprese tra la rotonda Teresa Mattei fino alla stazione ferroviaria, e dalle 22 del 28 ottobre anche via Geminiani e parte di Viale Catalani. Potrà inoltre venire momentaneamente chiuso Viale Europa, deviandone il traffico ad intervalli per evitare ingorghi. Saranno nuovamente pedonalizzate le vie di San Concordio vicine alla Stazione. Sarà inoltre istituito il senso unico verso nord in via della Chiesa, che proseguirà anche in via Urbicciani, mentre via Vitricaia sarà a senso unico da est ad ovest. In Viale San Concordio sarà invertito il senso di marcia, che procederà quindi verso il centro storico da via Savonarola a via Bandettini. Circa 7500 i parcheggi a pagamento predisposti da Lucca Plus per ogni giorno, che grazie all’apertura delle prevendite ad inizio luglio, sono già arrivati al 100% della capienza per il 1° novembre, e al 60% per il 2 novembre.
Di seguito tutte le informazioni sul piano logistico per i Comics nel dettaglio:
VIABILITÀ ESTERNA ALLE MURA – Nei giorni della manifestazione, dal 29 ottobre al 2 novembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00 saranno chiusi al traffico viale Carducci (tra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con viale Repubblica) viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Repubblica, via Montanara e la viabilità di accesso a Porta San Pietro. La rotatoria di piazzale Boccherini resterà normalmente in funzione ma le corsie esterne lungo gli spalti saranno adibite a transito pedonale. Dalle 22.00 del 28 ottobre fino alle 24.00 del 2 novembre – per realizzare un percorso pedonale di accesso alla città – saranno chiuse al transito , eccetto residenti e autorizzati, (con divieto di sosta in alcuni lati) viale Catalani (da piazzale Boccherini a via Geminiani) e via Gemignani. Le postazioni di taxi e noleggio con conducente saranno spostate fuori dalle mura (porta S. Anna, porta San Pietro, piazzale Ricasoli, porta Elisa, via Nottolini)
Durante i giorni della manifestazione, potranno essere adottati anche ulteriori provvedimenti: in particolare la Polizia Municipale potrà disporre la chiusura temporanea di viale Europa (nel tratto tra l’aereo e viale Carducci) a intervalli per evitare ingorghi e, in questo caso, il traffico sarà deviato sulla viabilità limitrofa e sulla bretella di raccordo con il casello autostradale di Lucca Ovest e con viale Einaudi.
Dalle 7.00 del 29 ottobre alle 24.00 del 2 novembre nel tratto fra via Guidiccioni, via Vincenzo Civitali, via della Formica (fino a via Consani) Nottolini (da via Vincenzo Civilali all’accesso alla Stazione) sarà pedonalizzato e interdetto agli autoveicoli con eccezione dei residenti; sarà inostre istituito un senso unico direzione sud nord in via Urbiciani, via della chiesa di Sorbano del Giudice (compreso cavalcavia fino al polo fieristico di Sorbano), da qui in senso unico proseguira in direzione est – ovest in via di Vitricaia fino al viale di San Concordio che dall’intersezione con via Savonarola fino all’intersezione con via Bandettini invertirà senso unico di marcia con direzione sud – nord. Anche via Bandettini sarà a senso unico fra l’incrocio con viale San Concordio e via Ugnaretti direzione est – ovest.
VIABILITA’ VEICOLARE E PEDONALE INTERNA ALLE MURA – Durante i giorni della manifestazione (da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre) la Zona a traffico limitato verrà estesa a tutto il centro storico. Questo significa che i veicoli non autorizzati non potranno recarsi all’interno delle Mura urbane dalle ore 8.00 alle ore 19.00. In particolare per i veicoli senza permesso è vietato l’accesso 24ore su 24 da porta Sant’Anna e porta Santa Maria, dalle 7.00 alle 20.30 a Porta San Pietro.
I residenti nel centro storico e gli autorizzati potranno transitare in automobile da Porta Elisa, Porta Sant’Anna, Porta Santa Maria, Porta San Donato (solo in uscita) e Porta San Jacopo. Porta San Pietro dalle ore 7.00 alle ore 20.30, sarà ad uso esclusivamente pedonale e dotata di percorsi preferenziali per i visitatori della manifestazione. Il fornice settentrionale di Porta Sant’Anna (quello sul lato del sottopasso) sarà pedonalizzato, mentre per il traffico veicoli sarà utilizzato solo quello meridionale a doppio senso di marcia e regolato da un semaforo. La parte centrale di piazza Santa Maria sarà totalmente chiusa durante la manifestazione. Gli autorizzati all’ingresso da porta Santa Maria dovranno obbligatoriamente girare a destra in via della Cavallerizza e attraverso via dei Carrozzieri (con inversione del senso unico) raggiungere via Santa Gemma. I veicoli autorizzati provenienti da Porta San Jacopo potranno transitare in via Buiamonti e proseguire fino all’uscita da Porta Santa Maria oppure svoltare in via San Leonardo (senso unico invertito) per raggiungere via Rosi.
Nell’Area Pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della ZTL – il traffico è vietato dalle ore 8.00 alle ore 19.00 eccetto gli autorizzati. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle ore 08.00 alle ore 19.00 nella ZTL A (zona pedonale), mentre l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò) è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione. Le biciclette dovranno essere trasportate a mano anche lungo tutti i percorsi ciclopedonali nei pressi delle mura, compresi i sottopassi. Nei giorni della manifestazione i clienti di alberghi e affittacamere potranno accedere al centro storico solo dalle 19.00 alle 10.00 del giorno successivo mentre dalle 10.00 alle 19.00 la ZTL sarà a loro interdetta.
ACCESSI PEDONALI AL CENTRO STORICO – Alcuni accessi pedonali al centro storico verranno chiusi. In particolare, nei giorni della manifestazione saranno completamente chiuse la sortita J. Escrivá de Balaguer (sortita est del baluardo San Colombano), la sortita del baluardo San Martino, quella del baluardo Santa Croce, entrambe le sortite sud e ovest del baluardo San Paolino, la sortita del baluardo San Salvatore (zona stadio), la Cairoli (Baluardo Libertà). Resteranno fruibili per i pedoni, oltre alle porte San Pietro, Elisa, San Jacopo, Santa Maria, San Donato e Sant’Anna, la sortita ovest del baluardo San Colombano (solo in uscita dalle 7.00 alle 20.30), quella San Frediano e quella del baluardo Santa Maria (Campo Balilla).
PARCHEGGI RESIDENTI E ABBONAMENTI LUCCA PLUS
Residenti e dimoranti centro storico – Fino a lunedì 17 novembre residenti e dimoranti nel centro storico di Lucca dotati di permessi di accesso e sosta A1, A2 A3 potranno parcheggiare all’interno delle mura gratuitamente 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’interno e all’esterno al centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e di quelli in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo. Dal 17 ottobre, e fino al 7 novembre compreso sarà disponibile per i residenti anche il parcheggio in struttura Cittadella: sarà necessario ritirare la tessera per l’apertura dei varchi distribuita dal personale di Lucca Plus nel punto di informazioni turistiche di piazzale Verdi.
Residenti esterni al centro storico A12-D4 (via Nottolini), A12 D3 (via V. Civitali) e gli abbonati Lucca Plus dal 27 ottobre al 4 novembre potranno parcheggiare gratuitamente 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’esterno al centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e di quelli in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ZTL o abbonamento in maniera ben visibile sul veicolo.
Garage residenti e garage non residenti centro storico – sosta gratuita in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’interno e all’esterno del centro storico e negli stalli gialli riservati ai residenti posti all’interno del Centro Storico, con esclusione dei parcheggi in struttura (eccetto Cittadella), e in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo; (l’accesso al Cittadella sarà garantito previo ritiro tessera, per i residenti cat A1, A2 e A3 l’accesso al Cittadella sarà garantito per il periodo 17 ottobre – 7 novembre.
Residenti esterni al centro storico A12-A1 e A12-A2 (zona stazione) dal 29 ottobre al 2 novembre sosta gratuita in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all’esterno del centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e in uso all’organizzazione della manifestazione, e delle aree di parcheggio poste a pagamento per i visitatori della manifestazione, con obbligo di esposizione del permesso in maniera ben visibile sul veicolo;
abbonati Lucca Plus e abbonati esterni al centro storico A12- A1 E A12-A2 (zona stazione) e A12 -D4-D3 (zona vie Civitali-Nottolini), residenti con accesso sulle aree poste a parcheggio a pagamento a servizio della manifestazione; sosta riservata e gratuita 0/24 nel parcheggio a pagamento di viale Giusti adiacente gli spalti delle Mura urbane, con obbligo di esposizione dell’abbonamento in maniera ben visibile sul veicolo e del permesso rilasciato da Lucca Plus (Sportello Lucca Plus posto in via delle Città Gemelle) per i residenti con accesso sulle aree poste a parcheggio a pagamento a servizio della manifestazione, nella misura di un permesso per nucleo familiare;
Inoltre per i residenti nella zona via delle Tagliate di San Marco (zona Giannotti) sarà possibile la sosta presso il parcheggio Don Baroni nella misura di un permesso per nucleo familiare. Per i residenti di via L. Nottolini nelle areee adibite a parcheggio “Nottolini ” la sosta sarà possibile presso tale area, nella misura di un permesso per nucleo familiare, per i residenti di Piazza Aldo Moro nelle areee adibite a parcheggio “Piazza Moro” la sosta sarà possibile in Viale San Concordio nella misura di un permesso per nucleo familiare;
per i titolari di permessi di accesso al centro storico con percorsi obbligati dal 29 ottobre al 2 novembre potranno accedere e uscire da tutti i varchi.
PARCHEGGI A PAGAMENTO PER I VISITATORI – Il piano parcheggi stabilisce l’utilizzo di 22 aree di parcheggio straordinarie a pagamento, presso Campo di Marte (piazze Matraini e Ragghianti con eccezione dell’area davanti all’obitorio), Macelli (aree attorno agli ex Macelli), Mercato ortofrutticolo (parcheggio retrostante e accesso da via Filzi), Stazione (compresi via Montegrappa, scalo merci e parcheggio Stazione), viale Luporini (parcheggio camper), Cimitero di via delle Tagliate, Tagliate- ex deposito Clap, Don Baroni, Polo Fiere, San Concordio (piazza prospiciente alle scuole medie Leonardo Da Vinci) , piazza Aldo Moro, Foro Boario (porzione ovest), via dello Stadio (lato nord), via Gramsci, via Barbantini (lato ovest), Motorizzazione civile (solo nei giorni 1 e 2 novembre), Palatucci, Nottolini, via Mattei, Scuola Chelini in via delle Cornacchie, parcheggio Gaddi in via Passaglia e ex Molino Pardini a San Pietro a Vico, area interna Officine Lenzi. Pertanto progressivamente dalla mattina del 28 ottobre fino alle 24.00 del 2 novembre su tutte queste aree, per l’allestimento dei parcheggi straordinari a pagamento sarà istituito divieto di sosta con rimozione. Per i visitatori la prenotazione si effettua su l sito dedicato di Lucca Plus https://eventi.parcheggilucca.it/, dopo la registrazione sarà possibile prenotare il parcheggio prescelto scegliendo tipologia di vettura (auto o camper), selezionando la data di arrivo e stampando un voucher dotato di QRcode che andrà presentato all’ingresso. Parcheggi dedicati a veicoli per portatori di disabilità con contrassegno: 70 stalli al parcheggio Mazzini (via dei Bacchettoni) 20 al Palatucci (via delle Tagliate) e 20 stalli al Polo Fiere.
PARCHEGGI ESTERNI RISERVATI AGLI OPERATORI – Saranno riservati ad uso esclusivo dell’organizzazione ed operatori di LC&G dal 20 ottobre al 7 novembre parte del parcheggio stazione; dal 27 ottobre fino al 4 novembre il parcheggio Carducci, il parcheggio di via Beato Passi (sortita Cairoli), via Bianchini e Pala Tagliate.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE – Dalle ore 17.00 del 28 ottobre fino al 2 novembre il terminal autobus di piazzale Verdi verrà spostato parcheggio Palatucci, il servizio biglietteria rimarrà negli uffici di piazzale Verdi. Le linee LAM saranno modificate per transitare esternamente alle Mura.
PARCHEGGI AUTOBUS TURISTICI – Con la chiusura dal 28 ottobre al 2 novembre del terminal “Palatucci” il parcheggio degli autobus turistici sarà spostato lungo viale Luporini.
CHIUSURA SCUOLE – mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 ottobre resteranno chiusi tutti gli istituti scolastici, pubblici e privati, di ogni ordine e grado, il Centro provinciale istruzione adulti (Cpia), le sedi dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale e dei servizi educativi per la prima infanzia privati dell’intero territorio comunale, in tutte le loro sedi e plessi che nelle giornate interessate sarebbero aperti per le attività educative e scolastiche. I nidi d’infanzia pubblici resteranno chiusi negli stessi giorni come da calendario già stabilito.
PARCHEGGIO AL CIMITERO DI LUCCA – In considerazione della ricorrenza della commemorazione dei defunti, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre la parte anteriore del parcheggio del cimitero sarà riservata ai visitatori dello stesso, con disco orario di due ore.
STAZIONE FERROVIARIA E TRENI – Per agevolare i viaggiatori in treno saranno disposti specifici percorsi per raggiungere i binari.