CAPANNORI - Ecco le richieste avanzate cittadini che risiedono del Nord Est di Capannori ed emerse durante l’incontro che si è tenuto a Camigliano per la presentazione dei risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis, effettuata tra i residenti dell’ex circoscrizione 2, nell’ambito del progetto “Capannori Città Quadrifoglio”.

Interventi per migliorare lo stato delle strade e i collegamenti con i trasporti pubblici locali o le navette. Sono queste le principali richieste avanzate dai cittadini che risiedono del Nord Est di Capannori ed emerse durante l’incontro che si è tenuto a Camigliano per la presentazione dei risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis, effettuata tra i residenti dell’ex circoscrizione 2, nell’ambito del progetto “Capannori Città Quadrifoglio”.
L’ascolto demoscopico dei cittadino – ed il confronto puntuale con il sindaco Giordano Del Chiaro – ha rappresentato il primo appuntamento del percorso di partecipazione, pensato dal Comune di Capannori per restituire ai cittadini protagonismo e decisionalità sugli interventi e sull’organizzazione di servizi in ciascuna delle quattro aree ideali o petali di Capannori. In questo contesto, la zona Nord Est è stata ribattezzata “Petalo Azzurro”. Una porzione di territorio in cui i due terzi dei residenti si dichiarano soddisfatti della qualità della vita nella zona in cui vivono e il 67% promuove i servizi pubblici.
I risultati dell’indagine Demopolis
I cittadini che risiedono nel Nord Est di Capannori si dimostrano consapevoli dell’impegno dell’Amministrazione Del Chiaro che giudicano in larga parte positivamente, ma al contempo avanzano proposte per un ulteriore miglioramento della qualità della vita e dei servizi pubblici nella loro zona. È il clima che si respirava nel corso dell’incontro tenutosi a Camigliano per la presentazione dei risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis, effettuata tra i cittadini dell’ex circoscrizione 2, nell’ambito del progetto “Capannori Città Quadrifoglio”. L’ascolto demoscopico dei residenti della zona Nord Est ed il confronto puntuale con il sindaco Giordano Del Chiaro e con esponenti dell’Amministrazione ha rappresentato il primo appuntamento del percorso di partecipazione, pensato dal Comune per restituire ai cittadini protagonismo e decisionalità sugli interventi e sull’organizzazione di servizi in ciascuna delle quattro aree ideali o petali di Capannori. In questo contesto, la zona Nord Est è stata ribattezzata Petalo Azzurro.
I cittadini intervistati dall’Istituto Demopolis, manifestando apprezzamento per le proposte dell’Amministrazione Del Chiaro per l’area in cui vivono, sono apparsi ben consapevoli di risiedere in contesti con qualità della vita e servizi soddisfacenti, e risultano oggi interessati a comprendere quanto le iniziative dell’Amministrazione ed il progetto ‘Capannori, Città quadrifoglio’ potranno effettivamente “rinsaldare” la comunità locale, rilanciando la vivibilità del territorio.
“Capannori città quadrifoglio è un progetto che caratterizzerà l’intero mandato – ha detto il sindaco Giordano Del Chiaro –. Si tratta di un’operazione di partecipazione con l’obiettivo di realizzare, in ciascun petalo corrispondente alle vecchie circoscrizioni, servizi, luoghi di aggregazione, occasioni di benessere necessari oggi perché ogni persona senta di vivere al meglio nel proprio paese. Qui, nella ex circoscrizione 2, grazie al confronto con i cittadini partecipanti e all’indagine demoscopica sui bisogni condotta dall’Istituto Demopolis, che ringrazio, sono emersi progetti molto significativi, come un sentiero della via dell’acqua che colleghi fonti e fontanelle da San Pietro fino al Quercione, la realizzazione di tensostrutture con impianti sportivi a servizio del territorio, l’istituzione di un’area gioco attrezzata oggi mancante a Gragnano, vicino al campo sportivo, ed anche il recupero degli edifici posti dietro il Parco Pandora per istituirvi un Centro civico, a disposizione di ragazzi ed adulti. Progetti importanti, di visione, a cui lavoreremo da subito per realizzarli”.
“I due terzi dei residenti nel “Petalo Azzurro’ (65%) – ha affermato il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – si dichiarano soddisfatti della qualità della vita nella zona di Capannori in cui vivono. Inoltre, una percentuale superiore, il 67% promuove l’articolato dei servizi pubblici nel Nord Est di Capannori”.
Ma resta sempre aperta la sfida ambiziosissima che l’Amministrazione si è assunta di intercettare i bisogni e i problemi dei territori nella quotidianità, rispondendo alle richieste di intervento dei cittadini: la principale richiesta dell’area, nelle indicazioni dei residenti nell’ex Circoscrizione 2, è l’intervento sullo stato delle strade. Sempre in tema di mobilità, poco meno della metà del campione segnala come problematici i collegamenti con i trasporti pubblici locali o le navette. Con il progetto ‘Capannori. Città Quadrifoglio’, l’Amministrazione Comunale sta sviluppando interventi di valorizzazione delle 4 aree (nord-est, nord-ovest, centro e sud) del territorio, corrispondenti alle ex Circoscrizioni, tramite lo sviluppo di infrastrutture e servizi attualmente mancanti nella zona. L’obiettivo è limitare le disuguaglianze nell’accesso ai servizi delle diverse zone della città per garantire a tutti gli abitanti le stesse opportunità.
“A più di 6 cittadini su 10 residenti nel Petalo Azzurro – aggiunge Vento, direttore dell’Istituto Demopolis, – l’iniziativa del Comune piace. Appena il 9% la valuta negativamente, mentre 3 su 10 aspettano di saperne di più per potersi esprimere”.
In termini analitici, tutti gli interventi ad oggi vagliati dal Comune ottengono il sostegno maggioritario dei residenti. Oltre i tre quarti (77%) ritengono utili per la propria zona di residenza la valorizzazione di un sentiero della via dell’acqua, che colleghi fonti e fontanelle, da San Pietro al Quercione, ma anche la realizzazione di tensostrutture con impianti sportivi a servizio del territorio. Circa 7 su 10 appoggiano l’istituzione di una area gioco attrezzata, oggi mancante a Gragnano, vicino al campo sportivo, ma anche il recupero degli edifici posti dietro il Parco Pandora per istituirvi un Centro civico, a disposizione di ragazzi ed adulti. I due terzi dei residenti apprezzano la realizzazione e valorizzazione di punti di affaccio sulle colline. Ottiene un consenso largamente maggioritario, l’ipotesi di istituire un ufficio mobile come postazione decentrata del Comune (63%).
Tra le altre richieste di servizi e infrastrutture attualmente mancanti e da implementare per l’area del Nord Est di Capannori, la ricognizione effettuata dall’indagine Demopolis dimostra che tutte le indicazioni maggioritarie afferiscono ad un unico ambito: il presidio del territorio, con la spicciola, circostanziata, visibile e valutabile “cura dell’esistente”. Oggi, 6 intervistati su 10 richiamano la necessità di potature e pulizia stradale, non ultimo per garantire maggiore sicurezza nella viabilità, ma anche il potenziamento dell’illuminazione pubblica e stradale, ove insufficiente. Poco più della metà del campione sollecita il miglioramento dello stato delle strade.
Inoltre, accanto all’opportunità di potenziare il servizio di trasporto scolastico e le navette, oggi oltre 4 residenti su 10 nell’area a Nord Est di Capannori auspicano l’istituzione di un vigilante locale, per garantire il presidio dei territori nel Petalo Azzurro della Città quadrifoglio.