LUCCA - Successo con l'auditorium San Romano gremito per la seconda edizione degli 'Stati Generali del Turismo', con relatori ed esperti che hanno offerto una fotografia aggiornata sul tema. Dai dati, passando per i nuovi claim, fino alle nuove sfide: ecco tutti i dettagli.

349mila arrivi – con una crescita del 7% equivalente a +23 mila, e oltre 1 milione di presenze, aumentate di 125mila unità, ovvero del 13,5%. Sono questi alcuni numeri sul movimento turistico registrato nei primi otto mesi del 2025 nell’Ambito Piana di Lucca. Dati che sono stati analizzati durante gli Stati Generali del Turismo, promossi e organizzati dal Comune di Lucca. Una seconda edizione di successo con l’Auditorium San Romano gremito per l’occasione.
Da segnalare l’aumento della permanenza media dei turisti sul territorio della Piana, che ha raggiunto le 3 notti nei primi otto mesi del 2025, mentre a Lucca è salita a 2,8. In città è aumentata di quasi un punto e mezzo l’incidenza della domanda straniera e di oltre due punti la preferenza per le sistemazioni extralberghiere. Cresciuti quasi tutti i principali mercati esteri con le presenze degli statunitensi che toccano un +11mila. Per valorizzare il brand Lucca, sono stati inoltre prodotti 2 nuovi claim: “Lucca, dove il garbo è di casa” e “Lucca, cuore autentico della Toscana”.
La nota del Comune
Auditorium di San Romano gremito questa mattina (venerdì 17 ottobre) per la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, promossi e organizzati dal Comune di Lucca, che ha visto raddoppiare la partecipazione rispetto allo scorso anno.
Un pubblico numeroso e qualificato – composto da operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni, studenti e cittadini – ha riempito la suggestiva location del centro storico, confermando il grande interesse verso il percorso di confronto e crescita condivisa avviato dall’amministrazione comunale. L’evento si è aperto con i saluti del sindaco Mario Pardini e dell’assessore al turismo Remo Santini, che hanno ribadito la volontà di proseguire nel lavoro di squadra per una Lucca sempre più accogliente, sostenibile e di respiro internazionale. Dopo di loro, l’intervento con un video messaggio della presidente di Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandra Priante.
“Lucca ha un fascino che conquista sempre più visitatori da ogni parte del mondo – ha aggiunto il sindaco Mario Pardini –. I dati dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta: valorizzare la nostra identità, accogliere con professionalità e continuare a costruire sinergie con il territorio e con tutti gli attori del settore”. “Siamo molto soddisfatti della partecipazione e dei risultati di questa seconda edizione – ha aggiunto l’assessore al turismo Remo Santini –. Gli Stati Generali del Turismo si confermano un appuntamento di ascolto e confronto che arricchisce il nostro lavoro quotidiano e ci aiuta a progettare un futuro sempre più solido per il turismo lucchese, puntando su qualità, sostenibilità e internazionalizzazione. Un grande plauso e ringraziamento all’ufficio Turismo del Comune, che si confermano ogni giorno una squadra davvero eccezionale”.
Nel corso della mattinata, i relatori e gli esperti presenti hanno offerto una fotografia aggiornata e decisamente incoraggiante per il turismo lucchese. Sono infatti intervenuti Alessandro Tortelli, direttore scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, che ha illustrato i principali dati e trend del turismo regionale e nazionale e Gianluca Banchelli di Wayout International, una società di consulenza e formazione incaricata dal Comune per studiare strumenti, forme di valorizzazione e lancio del brand territoriale Lucca. In seguito a diverse riunioni con l’assessore di riferimento ed i rappresentanti degli uffici, l’agenzia ha prodotto due nuovi claim, con cui la città si promuoverà nel mondo fin dalla stagione invernale alle porte: “Lucca, dove il garbo è di casa” e “Lucca, cuore autentico della Toscana”. Slogan che intendono valorizzare con impatto immediato le peculiarità e le unicità non solo della città, ma anche dei lucchesi, capaci di accogliere con calore e rispetto. Tra i collaboratori di Wayout International, ha lavorato in questo progetto al fianco dell’amministrazione comunale anche Argu Secilmis, figura di rilievo internazionale nel mondo del branding e del marketing, che ha guidato brand iconici come Timberland, Adidas, Cole Haan per Nike Inc e Napapijri verso l’innovazione ed il successo. Presente anche una rappresentanza dell’I.S.I. Sandro Pertini, con un contributo dedicato alla formazione e al rilevante impegno dei giovani nel settore turistico.
La mattinata si è conclusa con un dibattito tra operatori, che hanno portato esperienze, proposte e suggerimenti per rafforzare ulteriormente il sistema turistico locale, all’insegna di una collaborazione sempre più ampia e partecipata.
I dati e le novità
Il dato più significativo tra quelli analizzati durante l’evento è l’aumento della permanenza media dei turisti sul territorio della Piana di Lucca, che ha raggiunto le 3 notti nei primi otto mesi del 2025, in crescita rispetto alle 2,8 notti registrate nel 2024. Un segnale importante che conferma la maggior attrattività e capacità di fidelizzazione della destinazione dopo anni di sostanziale stazionamento di questo specifico dato. Ribadita e annunciata da parte dell’amministrazione anche una stretta sui controlli in centro storico. Entro poche settimane sarà infatti completamente installata la segnaletica di divieti per i risciò, con indicazioni e divieti che garantiranno maggiore ordine e sicurezza. Entreranno inoltre in funzione come già annunciato i varchi in uscita, con il fine di migliorare la gestione della mobilità nel centro storico, rendendo i controlli più efficienti e accurati, a beneficio della sicurezza stradale, della qualità dell’aria e della vivibilità urbana.
Già programmata inoltre la destagionalizzazione, con la conferma di tre eventi di successo organizzati dall’amministrazione comunale. Sono infatti state annunciate le nuove date di Lucca Magico Natale (22 novembre – 6 gennaio), Lucca in Maschera (24 gennaio – 17 febbraio) e Lucca Gustosa con Olive Oil You (6/7/8 marzo). Nel mese di dicembre l’amministrazione organizzerà inoltre la consueta conferenza stampa per comunicare ed illustrare il calendario di eventi del nuovo anno. Ampio spazio è stato poi dedicato al tema della promozione integrata e dei rapporti con i media nazionali e internazionali, considerati elementi chiave per una strategia di comunicazione accurata e coerente con il posizionamento della città. Nel corso della mattinata sono stati infine illustrati i nuovi strumenti digitali, a partire dal rinnovato portale turismo.lucca.it, presentato da Tommaso Giomi dell’agenzia Coyote, e dalla Lucca Visit Card, pensata per valorizzare l’esperienza dei visitatori e rafforzare l’identità territoriale.