LUCCA - L'appuntamento organizzato dal Centro Studi e Ricerche Mario Pannunzio, con il contributo di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Confindustria Toscana Nord, Banco BPM Lucca, Ministero della Cultura proporrà due giorni di conferenze con ospiti di altissimo livello.
Un elemento di informazione antico, ma più che mai attuale, capace di fornire uno sguardo profondo, ma al contempo leggero, sull’attualità. Stiamo parlando delle vignette satiriche, e proprio su di esse verterà il convegno: “Giornalismo e disegno satirico in Italia dall’immediato dopoguerra agli anni sessanta: politica, arte e costume”, presentato al Castello San Donato sulle mura di Lucca, che si terrà il 28 e 29 novembre tra la sede locale di Confindustria Toscana Nord e la Casa del Boia. Un appuntamento che non proporrà solo un’analisi storica delle vignette nei periodici del tempo, ma anche una riflessione sulla satira interpretata attraverso diverse competenze, artistiche, letterarie, storiche e politiche, per provare a comprenderne il ruolo e l’importanza anche nel contesto odierno.
Un evento particolarmente sentito per la città di Lucca, che non solo ha dato i natali a due giornalisti del calibro di Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti, ma che ha anche uno stretto legame con il mondo della grafica, rappresentato dai Lucca Comics & Games.
