Accorpamenti scolastici: la Provincia di Lucca la più colpita in Toscana

Accorpamenti scolastici: la Provincia di Lucca la più colpita in Toscana

Leonardo Monselesan

di Leonardo Monselesan

PROVINCIA DI LUCCA - Dei 16 accorpamenti scolastici che dovranno avvenire in Toscana entro l'anno scolastico 2026/2027, la Provincia di Lucca ne vedrà il numero maggiore, ben 4, seguita dai 3 previsti a Massa Carrara e Pistoia. Le scuole indiziate per l'accorpamento fanno però valere le proprie ragioni di fronte ai criteri adoperati per la scelta.

Con la delibera 1553/2025 della Regione Toscana, gli accorpamenti scolastici sono tornati con forza nell’agenda regionale. L’unione delle scuole con meno studenti, meno di 400 nei Comuni periferici e meno di 600 negli altri in Toscana, era stata congelata dalla Regione fino all’arrivo dell’ultimatum statale. Ora però, se non verranno accorpati 16 istituti entro l’anno scolastico 2026/2027, le spese extra che ne deriverebbero sarebbero recuperate tagliando altre voci del budget della Regione. E ancora una volta, la Provincia di Lucca rischia di pagare il prezzo maggiore, con ben 4 accorpamenti che stando ai dati della Regione, potrebbero interessare gli Istituti comprensivi di Bagni di Lucca, Montecarlo e Pietrasanta, il liceo Don Lazzeri – Stagi di Pietrasanta e il liceo Carducci di Viareggio.

Sulla questione, il Don Lazzeri – Stagi si è invece espresso con una lettera aperta alle istituzioni competenti, ricordando non solo i traguardi raggiunti, ma anche i grandi miglioramenti compiuti negli ultimi anni sia nell’offerta didattica che nel numero di iscritti, attualmente appena sotto la soglia stabilita dalla Regione, ma per cui è prevista un’ulteriore crescita nei prossimi anni. Fatto che, spiega la scuola, dovrebbe essere valutato attentamente da chi di dovere.