A due mesi dalla sua inaugurazione e dolo la concessione in via non esclusiva al Viareggio Calcio, la giunta ha deliberato il disciplinare per l'utilizzo dello Stadio dei Pini. Priorità a scuole e associazioni sportive accreditate.
L’amministrazione comunale l’aveva annunciato in occasione della sua inaugurazione: lo Stadio dei Pini sarebbe stato un impianto totalmente a disposizione della città e ora la giunta ha deliberato il disciplinare che ne regola l’utilizzo.
L’impianto, già concesso in uso non esclusivo alla società sportiva dilettantistica Viareggio Calcio MPSC per la stagione 2025/2026, sarà quindi disponibile nelle giornate non occupate da eventi calcistici, per attività scolastiche, associative e sociali.
Un provvedimento che mira alla piena valorizzazione dell’impianto come spazio multifunzionale, inclusivo e accessibile.
Per prenotare bisognerà inviare una richiesta all’indirizzo mail dell’ufficio sport del comune. Sarà poi l’ufficio a verificare tutte le informazioni e comunicare ai richiedenti disponibilità, tempistiche e pagamenti.
Nel dettaglio, il disciplinare approvato stabilisce che l’impianto potrà essere utilizzato prioritariamente da scuole di ogni ordine e grado per lezioni di educazione fisica e gruppi sportivi scolastici, da associazioni sportive affiliate a federazioni riconosciute dal CONI o dal CIP, e da organizzazioni che operano nei servizi socio-educativi-assistenziali per le disabilità.
L’accesso sarà consentito solo previa autorizzazione, con obbligo di presentazione della documentazione attestante il tesseramento sportivo e l’idoneità agonistica, ove prevista, oltre alla copertura assicurativa per danni a terzi e alle strutture.
