LUCCA - Presentato il progetto “Lucca Digitalmente Mobile”, nato dal bando “Dritti al Punto” del Fondo per la Repubblica Digitale

Duecento corsi di formazione di cui 100 nel Comune di Lucca, al servizio di almeno 1.500 persone nei primi sei mesi. Sono i numeri del progetto “Lucca Digitalmente Mobile”, nato dal bando “Dritti al Punto” del Fondo per la Repubblica Digitale. Unico progetto finanziato nella Regione Toscana, per 150mila euro, ha l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa dei Punti Digitale Facile, con l’obiettivo di promuovere l’alfabetizzazione digitale dei cittadini. Iniziative pensate per tutti: lavoratori, disoccupati, studenti e pensionati.
“La facilitazione digitale nel territorio lucchese non è solo un progetto, ma una vera e propria sfida di comunità – ha dichiarato l’assessore Moreno Bruni – . Grazie alla collaborazione tra amministrazioni comunali, scuole, associazioni e cittadini, il digitale sta diventando uno strumento più accessibile, utile e sicuro per tutti. Essere l’unico progetto finanziato in Toscana è un riconoscimento che non segna un traguardo, ma un nuovo punto di partenza: una comunità più digitale infatti è una comunità più forte, aperta e pronta al cambiamento”.
“Il cuore di “Lucca Digital è la personalizzazione – ha spiegato il presidente di Zefiro, Mirco Trielli – . Le persone sono invitate a scegliere il proprio percorso di apprendimento tra i corsi proposti, selezionando ciò che è più utile per la loro vita quotidiana o professionale. L’offerta è pensata per essere interessante e calata nella realtà: impareremo, per esempio, a usare software come Canva, non solo per compiti generici, ma per creare, ad esempio, i biglietti d’auguri per una festa o per programmare un viaggio in modo efficace. I nostri corsi sono brevi, modulari e accessibili a tutti, pensati per dare risultati immediati. Per chi ha dubbi su quale sia il percorso migliore, o su come iniziare, abbiamo la soluzione: potranno rivolgersi ai Punti Digitali istituiti sul territorio, veri e propri sportelli di consulenza dove personale qualificato li aiuterà a capire l’offerta formativa più adatta alle loro esigenze. Non ci limiteremo a un’unica sede: il progetto andrà nelle scuole, negli asili, nelle associazioni, intercettando e coinvolgendo il più ampio numero possibile di cittadini di ogni età. Lucca Digital è la nostra risposta concreta per rendere la tecnologia un’opportunità reale per tutti”.
