Scuola, Mostardini (Cisl Scuola): “Accorpamenti impoveriscono. Gravi conseguenze”

Scuola, Mostardini (Cisl Scuola): “Accorpamenti impoveriscono. Gravi conseguenze”

Redazione

di Redazione

LUCCA - Il Segretario Generale della Cisl Scuola Toscana, Gian Michele Mostardini, mette in guardia contro gli accorpamenti scolastici e le conseguenze che comporterebbero. La decisione definitiva dovrebbe arrivare il 17 novembre, ma tutto lascia pensare che in lucchesia saranno accorpati gli istituti comprensivi di Bagni di Lucca con Borgo a Mozzano e di Montecarlo con Porcari.

Mentre gli accorpamenti scolastici continuano a tenere banco nel dibattito politico e sociale, e in attesa della decisione di Provincia e Conferenza dei Comuni su quali saranno le scuole costrette ad unirsi, prevista per il 17 novembre, già si iniziano ad intravedere le possibili unioni. In lucchesia, ad essere accorpate dovrebbero quindi essere l’istituto Comprensivo di Montecarlo con quello di Porcari, mentre quello di Bagni di Lucca dovrebbe andare con quello di Borgo a Mozzano. Contro tale processo, e le gravi conseguenze per il sistema scolastico che potrebbe comportare, si è espressa anche la Cisl Scuola Toscana Nord, che si prepara a vigilare sulla discussione che si svilupperà nelle sedi istituzionali.

Tra le conseguenze su cui mette in guardia il Segretario Generale della Cisl Scuola Toscana, Gian Michele Mostardini, oltre ad un generale impoverimento delle istituzioni scolastiche, con la possibile perdita dell’identità culturale delle scuole accorpate, c’è la possibile perdita di diversi posti di lavoro per amministrativi e collaboratori scolasti, ma anche le difficoltà che comporterebbe la riorganizzazione degli istituti coinvolti.