In un momento di forte sofferenza in Toscana per la carenza di medici, in particolar modo nelle zone marginali, in questa piccola frazione montana è stato possibile elaborare un progetto grazie ad un bando regionale per la valorizzazione delle risorse del territorio e la risposta ai bisogni sociali

https://youtu.be/VT7oGSb-jrY
La telemedicina approda nei borghi montani del comune di Fivizzano. E a Sassalbo adesso, piccola frazione che conta poco più di cento abitanti, è possibile soccorrere una persona colpita da infarto a nel cuore della notte trasmettendo in diretta i parametri vitali del paziente al medico di turno alla centrale operativa della Versilia che può guidare l’intervento. Cosi, in un momento di forte sofferenza in Toscana per la carenza di medici, in particolar modo nelle zone marginali, in questa piccola frazione montana è stato possibile elaborare un progetto grazie ad un bando regionale per la valorizzazione delle risorse del territorio e la risposta ai bisogni sociali. “L’iniziativa vincente, della cooperativa ‘Sassalbo economia solidale’ è stata eleborata tenendo conto delle possibili emergenze sanitarie di abitanti e ospiti – spiegano Ubaldo Giannarelli e Roberto Fiorini– per fornire servizi e maggiori certezze e impedire cosi lo spopolamento del nostro borgo, ma anche migliorare lo sviluppo turistico con una riqualificazione del paesaggio. Non solo telemedicina dunque, si punta anche alla valorizzazione della filiera della castagna attraverso la pulizia degli immensi castagneti che sono parte integrante del territorio”.