LUCCA - Tutte le iniziative organizzate dall’amministrazione comunale con la partecipazione delle associazioni storiche cittadine. Si inizia domenica 3 settembre alle 17 con il Palio di Santa Croce, visibile anche in diretta su NoiTv.

Un mese di eventi, celebrazioni e incontri all’insegna della storia e delle tradizioni cittadine. Il calendario del Settembre lucchese con le iniziative organizzate dal Comune ev dalle associazioni storiche da quest’anno viene raccolto in un programma unico di iniziative, sotto il nome di September Lucensis, all’interno del più ampio progetto Lucca Historiae. Si parte domenica 3 settembre alle 17:00 in piazzale Arrigoni con il Palio di Santa Croce, che vedrà sfidarsi e competere i migliori balestrieri lucchesi. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla nostra emittente. Sabato 9 e domenica 10 protagonista il baluardo San Martino: sabato alle 19 l’antico sistema di difesa e avvistamento rivive con l’Occhio di Lucca, la domenica alle 12 il primo spettacolo di artiglierie con la Gazzarra di Santa Croce. Si prosegue martedì 12 alle 16:30 presso la casermetta San Frediano con l’inaugurazione della mostra dedicata alle miniature del Sercambi. La sera di mercoledì 13 settembre la tradizionale Luminara per le vie del centro, poi giovedì 15 seconda Gazzarra di artiglieri al baluardo San Martino. Domenica 17 presso i sotterranei del baluardo San Pietro dalle 10:00 si svolgerà il mercato medievale e dalle 15:30 il Trofeo del Balestrone. La mattina di venerdì 22 l’incontro tra i gruppi storici e gli alunni delle scuole lucchesi, infine domenica 24 settembre alle 15.30 in Piazza Napoleone lo spettacolo degli sbandieratori con il Torneo della Santa Croce.