Mettere al centro le nuove generazioni promuovendo la conoscenza di storia, personaggi, eccellenze del territorio. E’ l’obiettivo del fumetto uscito dalla penna di Bigo (al secolo David Bigotti) che su impulso della Fondazione Barsanti e Matteucci esce con il primo numero delle sue “Avventure del Bosone”

Mettere al centro le nuove generazioni promuovendo la conoscenza di storia, personaggi, eccellenze del territorio. E’ l’obiettivo del fumetto uscito dalla penna di Bigo (al secolo David Bigotti) che su impulso della Fondazione Barsanti e Matteucci esce con il primo numero delle sue “Avventure del Bosone” raccontando l’incredibile vicenda degli inventori del motore a scoppio autori della “scintilla” che cambiò il mondo: il volume edito da Pacini Fazzi, è in libreria e in edicola a partire dal 31 ottobre.
Una scintilla che ha fatto scattare sinergie intorno al progetto da parte di tanti player locali, dalla casa editrice lucchese alla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest che ha compartecipato al progetto per facilitarne una ampia diffusione nelle scuole, al Rotary Club di Lucca, a Lucca Comics and Games che ha patrocinato il volume e ne ospita la presentazione con Bigo a colloquio con Dario Dino Guida e inserita all’interno del suo ricco programma, a “La Nazione” che farà uscire il volume in abbinamento sul territorio Lucchese.