VIAREGGIO - Il Comune vuole dare un taglio netto con il passato per quanto la riguarda la gestione di strade e parcheggi. Ad iniziare dal nome della società.

L’annuncio è stato dato dal sindaco Betti. Scompare la vecchia Mo.ver, al suo posto nasce la Vi.vi, Viabilità Viareggio che avrà anche una nuova sede, all’ex Tribunale.
Andando sul concreto il sindaco ha annunciato che con la Mo.ver se ne va anche la norma capestro che imponeva il mantenimento di un determinato tetto di ricavi dai ticket della sosta. Questo significa che il Comune non dovrà più necessariamente aumentare le tariffe dei parcheggi.
Il vicesindaco Romanini ha invece annunciato un ambizioso piano di lavori in città. Fiore all’occhiello sarà l’ambiziosa riqualificazione del lungo canale, da Tito del Molo al Ponte di Pisa, che dovrebbe essere finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall’ormai ex Mover. “Vogliamo dare a Viareggio entro il 2015 un’altra Passeggiata, oltre a quella sul mare”, ha detto la Romanini.
Entro il 2016 è in programma la riqualificazione delle piazze Mazzini e Maria Luisa.
Partiranno invece subito e saranno terminati entro la fine dell’anno i lavori per il rifacimento dei marciapiedi di un’ampia zona del centro cittadino: via Zanardelli, via Cairoli, via Sant’Andrea, fino a via Regia e l’Aurelia.Per finanziare i lavori, il Comune ha ottenuto dalla ex Mo.ver lo sblocco di un milione e mezzo di euro, destinati per contratto alla riqualificazione delle carreggiate cittadine.