Anche Lucca celebra la Festa dell’Europa

Anche Lucca celebra la Festa dell’Europa

Redazione

di Redazione

LUCCA - Doppio appuntamento organizzato dalla Provincia di Lucca per celebrare il 75esimo anniversario della Dichiarazione Schuman, che segnò l'inizio del processo di integrazione europea. La mattina incontro con gli studenti delle scuole, che assisteranno alla proiezione del film "L'appartamento spagnolo". Nel pomeriggio l'inaugurazione della mostra "L'Europa inizia qui: I siti del Marchio del Patrimonio Europeo".

Anche Lucca celebra la Festa dell’Europa, che ogni 9 maggio ricorda la presentazione della Dichiarazione Schuman, il documento con cui, nel 1950, il processo di integrazione dell’Europa iniziava a muovere i primi passi. Le celebrazioni organizzate dall’Ufficio Europa della Provincia di Lucca prevedevano un doppio appuntamento. Il primo la mattina, al cinema Astra, dove i ragazzi di alcune classi delle scuole superiori si sono riuniti per assistere ad un breve dibattito moderato da Paolo Benedetti, dirigente del settore Organi istituzionali e servizi al cittadino dell’amministrazione provinciale, a cui hanno preso parte Luca Menesini, Consigliere provinciale e Presidente del gruppo socialista del Comitato Europeo delle regioni, e Kata Tüttő, presidente del Comitato europeo delle Regioni. Al termine del breve dibattito incentrato sui doveri dei ragazzi in quanto cittadini europei, ma anche sulle possibilità offerte loro dal panorama dell’Unione Europea, i ragazzi hanno assistito alla proiezione del film “L’appartamento spagnolo”, che offrirà spunti di riflessione sui temi della mobilità giovanile, del dialogo interculturale. La mattinata si concluderà con l’intervento dell’ambasciatrice Erasmus+ Eda, Lia Chiara Miccichè che offrirà ai partecipanti una panoramica sulle opportunità europee per i giovani.

Secondo appuntamento invece nel pomeriggio in Cortile Carrara, dove è stata inaugurata la mostra “L’Europa inizia qui: I siti del Marchio del Patrimonio Europeo”, promossa dal sito di Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con Ventotene. L’esposizione rappresenterà un’importante occasione di approfondimento sui valori culturali e interculturali che costituiscono le fondamenta dell’identità europea.