LUCCA - La sessantaduesima edizione del premio letterario nato a Pontremoli per promuovere la lettura tra gli appassionati dello sport torna a Lucca per il quindicesimo anno consecutivo, e presenta i sei libri finalisti alla presenza dei loro autori, personaggi di spicco del panorama sportivo nazionale e internazionale.

Letteratura e sport vanno a braccetto nel premio letterario Bancarella Sport, che lunedì 26 maggio, dalle 17:30, approderà a Lucca, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, per presentare i sei libri finalisti di questo anno alla presenza dei loro autori. Giunto alla sua sessantaduesima edizione, il Premio Bancarella Sport, nato per avvicinare gli appassionati di sport alla lettura, porterà per il quindicesimo anno consecutivo a Lucca importanti personaggi dello sport.
Nel corso di un evento aperto alla cittadinanza, il premio nazionale vivrà quindi, come ormai consuetudine, la sua giornata tutta lucchese per iniziativa della Fondazione Città del Libro, del Panathlon International e del Panathlon Club di Lucca, in collaborazione anche quest’anno con la Fondazione Banca del Monte di Lucca (che ospita da sempre l’evento), la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Comune di Lucca (“ViviLucca”), il Circolo della Stampa di Lucca e la libreria “Fuori Porta”.
Tra i finalisti troviamo quindi “Vertical – Il romanzo di Gigi Riva” di Paolo Piras; “Giù la testa” di Claudio Colombo; “Gioco sporco” di Nicola Calathopoulos; “La mia vita controvento” di Reinhold Messner; “Senna – le verità” di Franco Nugnes; e “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi” di Gianluigi Buffon.
Per questo 2025 la Fondazione Città del Libro e il Panathlon International – Distretto Italia hanno anche individuato – come vincitore del “Premio Panathlon” il libro di Gianfelice Facchetti “Capitani” (editore Piemme).
Il vincitore assoluto verrà poi proclamato in Piazza della Repubblica a Pontremoli, luogo di nascita del premio, il prossimo 19 luglio.