BARGA - L'edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile.

Nella bella cornice di Villa Moorings la prima sera e di piazza del teatro, la seconda, si è aperta l’edizione 2025 del festival letterario Tra le righe di Barga nato da una idea di Andrea Giannasi e Maurizio Poli e che da 18 anni si tiene nella cittadina di Barga. Va detto che l’edizione 18 del Festival si caratterizza quest’anno per essere incentrata perlopiù su autori anzi su autrici locali, con una partecipazione importante proprio al femminile.
Per la serata di apertura sono intervenute Liana Bartolomei e Lisa Turicchi, di Barga la prima e di Castelvecchio la seconda, autrici del libro “Le finestre del tempo”, un romanzo uscito nei mesi scorsi in cui la dimensione onirica e la realtà si intrecciano, lasciando in sospeso lo svelamento della vicenda. Particolarità di questa serata, introdotto e coordinata da Andrea Giannasi e con anche il saluto dell’assessora Maresa Andreotti per il comune di Barga, è stata che l’evento è stato organizzato come un grande “gruppo di lettura”; tanti dei presenti hanno infatti incontrato e dialogato con le autrici, dopo aver già letto il libro, portato avanti a quattro mani dalle due insegnanti. Per la seconda serata in piazza del Teatro, il festival ha incontrato Doris Bellomusto, una docente che è arrivata a Barga dalla Calabria grazie alle scuole superiori e che se n’è innamorata, , ma che a Barga si è distinta non solo per il suo amore per questa terra, ma anche per la particolare sensibilità letteraria che la contraddistingue e che l’ha portata a firmare diversi lavori particolarmente profondi e intensi.
Uno di questi è il libro “Passo a due” che ha presentato, intervistata da Andrea Giannasi. Di seguito la presentazione della collana NERO di Tralerighe con Simon e JMalina autori di “La strega di Dan”; e poi i noir: “È finita” di Ciro Pinto; “C-Rush” di Giovanna Maccari; “Codice Cayman” di Massimo Alessi. Presenta Fabio Mundadori. Il festival chiude i battenti domenica sera 6 luglio sempre nella piazzetta del teatro (alle 19) con la presentazione del libro “Disubbidienti” di Nazareno Giusti a cura di Sara Moscardini (Tralerighe libri editore)