PIETRASANTA - Realizzate dagli studenti del liceo artistico Stagio Stagi e della fonderie di bronzo cittadine, le opere segneranno il passo lungo la mulattiera che unisce il centro storico con il borgo dell'eccidio nazifascista. Sarà pronto entro il 12 agosto, giorno dell'81esimo anniversario

Sono otto bassorilievi in bronzo realizzati dalle studentesse e dagli studenti della 4° e 5° del Liceo artistico Stagio Stagi insieme alle fonderie Mariani, Del Chiaro e Versiliese. E dopo una prima esposizione in piazza Statuto andranno a comporre il “Cammino per la Memoria” da Pietrasanta a Sant’Anna di Stazzema.
Un bel progetto che abbraccia tutta la comunità locale quello svelato venerdì pomeriggio in centro storico di fronte alla fontana di Ciulla dove ancora per qualche ora possono essere ammirate le otto opere artistiche. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Croce Verde di Pietrasanta e il Don Lazzeri-Stagi, curata dall’architetto Enrico Bascherini e sostenuta dall’amministrazione comunale.
Entro il 12 agosto, data dell’81esimo anniversario dell’eccidio nazifascista, le otto opere saranno installate lungo la mulattiera che unisce la Piccola Atene a Sant’Anna di Stazzema. I bassorilievi saranno collocati nei luoghi più significativi, partendo dalla sede della Croce Verde di Pietrasanta, passando per il “Mulino Rosso” di Valdicastello per poi toccare i mulini che costeggiano il sentiero fino al lavatoio di Sant’Anna e, infine, sul piazzale della chiesa, luogo simbolo della strage.
“Memoria e solidarietà sono le due parole che guidano e identificano il calendario delle celebrazioni per i primi 160 anni della Croce Verde di Pietrasanta– ha ricordato emozionato Gabriele Dalle Luche, presidente della storica associazione di volontariato.
“Pietrasanta – ha proseguito l’assessore alle frazioni, Ermanno Sorbo – si è candidata a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027: questa splendida iniziativa unisce il territorio attraverso la forza della memoria che diventa realizzazione artistica grazie ai giovani e ai nostri maestri fonditori.”
.