Mauro Buccellati vince l’edizione 2025 del Palio di San Paolino

Mauro Buccellati vince l’edizione 2025 del Palio di San Paolino

Redazione

di Redazione

LUCCA - Un altro grande successo e di partecipazione tra emozioni, storia e balestra.

Ha riscosso un vero e proprio successo l’edizione 2025 del Palio di San Paolino, l’evento trasmesso in diretta su NoiTv (con la conduzione di Michele Innocenti e Giuseppe Dal Poggetto) e che ogni anno riporta in vita l’antica tradizione del tiro con la balestra da banco, in onore del patrono della città.

Il piazzale Monsignor Giulio Arrigoni si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico medievale, dove a partire dalle 21.30, una folla attenta e partecipe ha assistito a uno degli appuntamenti storici più amati della stagione lucchese, tra sfilate in costume, duelli scenografici, danze storiche e momenti musicali curati da musici e sbandieratori, con la partecipazione degli Sbandieratori e Musici della Città di Lucca, che hanno allietato il pubblico con le loro esibizioni. Ma il momento più atteso è stato, come sempre, la gara di balestra, cuore pulsante del Palio. Più di cinquanta balestrieri appartenenti alla Compagnia Balestrieri Lucca, suddivisi tra i Terzieri di San Paolino, San Martino e San Salvatore, ed all’Associazione Contrade, ciascuno con un solo tiro a disposizione, hanno mirato al bersaglio con concentrazione e precisione, per conquistare il titolo di miglior tiratore cittadino, secondo regole risalenti all’antico “Ordo pro Balistarii” del 1443. Il simbolo del trionfo, il Collare d’Argento, è passato di mano anche quest’anno. A cederlo è stata Antonietta Maranini, vincitrice dell’edizione 2024, appartenente al Terziere di San Martino della Compagnia Balestrieri Lucca. La sua vittoria dello scorso anno aveva fatto la storia: terza donna ad aver conquistato il Palio sin dalla sua istituzione nel 1972, dopo Simona Ceccherini (2015) e Cristina Fenili (2023).

Il primo su tutti è risultato Mauro Buccellati appartenente al Terziere di San Martino della Compagnia Balestrieri Lucca. Secondo classificato Giuseppe Dal Poggetto per il Terziere di San Salvatore della Compagnia Balestrieri Lucca. Terza classificata Barbara Cerasomma per il Terziere di San Paolino Compagnia Balestrieri Lucca. Quarta Mariela Gonzalez dell’Associazione Contrade di San Paolino. Ad arricchire l’edizione 2025 è stato, come da tradizione, anche il conferimento del celebre “Cencio”, lo stendardo artistico che celebra il Palio attraverso l’arte figurativa. L’opera è stata realizzata dalla pittrice Lorna Ventura, ormai firma affezionata dell’evento. In questo nuovo lavoro, la Ventura ha saputo unire tradizione iconografica e segno contemporaneo, alternando elementi storici – come i monumenti lucchesi e i balestrieri in azione – a un tratto grafico più moderno, di ispirazione futuristica. Un’opera capace di raccontare la manifestazione con freschezza, ma senza rinunciare alla sua profondità simbolica.

Il Palio 2025 si è confermato un successo di pubblico e partecipazione, grazie anche alla cura messa in ogni dettaglio dalla Compagnia Balestrieri Lucca. Un evento che unisce spettacolo, competizione e identità cittadina, facendo rivivere ogni anno lo spirito medievale della Città di Lucca, con lo sguardo già rivolto al Palio della Santa Croce che si terrà il 14 settembre 2025.