LUCCA - La decima edizione di uno dei tornei più attesi nel panorama del precampionato italiano si disputerà nuovamente al Palatagliate di Lucca il 6 e il 7 settembre. Tra le squadre in gara anche il Napoli Basket, campione della scorsa edizione, e l'ambiziosa Libertas Livorno di Andrea Diana.

Il grande basket europeo sta per approdare al Palatagliate di Lucca per la decima edizione del Trofeo Lovari, uno dei più attesi del panorama del precampionato italiano, che si disputerà il 6 e il 7 settembre. La Virtus Bologna, fresca di scudetto, e il Partizan Belgrado di Zeljko Obradovic (l’allenatore più vincente della pallacanestro europea con 9 Euroleghe vinte) saranno infatti le due stelle di quest’annata del Lovari, che si preannuncia assolutamente spettacolare anche grazie a queste due protagoniste dell’Eurolega. Non vanno però scartate a prescindere le altre partecipanti, pronte a dare battaglia, come il Napoli Basket, vincitore della passata edizione. Ma non si tirerà indietro nemmeno la Libertas Livorno di Andrea Diana, formazione del campionato di A2.
“Sentiamo il peso della responsabilità di portare ancora una volta a Lucca i grandi protagonisti della pallacanestro europea – commenta la presidente dell’associazione organizzatrice della manifestazione, Amici della Pallacanestro Lucca-Luca del Bono onlus, Patrizia Pecchia –. La nostra associazione sta facendo uno sforzo organizzativo davvero importante ma questo torneo negli anni è diventato il simbolo della missione degli Amici della Pallacanestro. Vogliamo diffondere la passione che abbiamo per questo sport, grazie al quale immaginiamo una società migliore. Il professor David Hollander, che ha una cattedra alla New York University, spiega nel libro “How Basketball can save the world” il ruolo che la pallacanestro può avere perché incarna valori e dinamiche che, se applicati su scala sociale e politica, contribuirebbero a creare una società più equa, inclusiva e collaborativa. Noi in tutto questo ci crediamo davvero e il momento più bello del Trofeo Lovari lo abbiamo ogni anno con il coinvolgimento dei ragazzi che si avvicinano ai giocatori.
Il programma completo della manifestazione è in corso di definizione.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal mese di agosto e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Dal 2015 ad oggi, infatti gli Amici della Pallacanestro – Luca Sel Bono Onlus hanno raccolto oltre 50mila euro donati all’attività di minibasket e baskin.