FIRENZE - L'accordo tra Regione Toscana e Trenitalia prevede la consegna entro il 2034 di 100 treni.

Sei carrozze a doppio piano, per più di 700 posti a sedere, area passeggini, illuminazione a led e 50 videocamere a circuito chiuso per garantire viaggi in sicurezza. È stato presentato alla stazione di Firenze Santa Maria Novella il treno numero 70 dei 100 nuovi e moderni treni previsti dal contratto di servizio firmato tra Regione e Trenitalia. Un convoglio elettrico ecosostenibile, perché riciclabile fino al 97%.
Il documento tra Regione e Trenitalia è stato sottoscritto nel novembre 2019 e durerà 15 anni, cioè fino al novembre 2034. Entro quella data saranno, come detto, 100 i treni di nuovissima generazione in circolazione sulla rete ferroviaria regionale. Per raggiungere questo obiettivo Trenitalia investirà in Toscana 1,4 miliardi di euro.
“E’ anche così – ha commentato il presidente Giani – che miglioriamo la qualità del servizio ferroviario, offrendo ai passeggeri toscani e non solo carrozze più moderne e treni più efficienti e confortevoli. Oggi siamo a quota settanta e giustamente abbiamo voluto celebrare questo evento, ma ci attendiamo che Trenitalia sia sempre più sollecita nell’applicare il contratto di servizio che ha sottoscritto con noi. La Regione ribadisce il suo impegno per incentivare la mobilità su ferro e rendere sempre più competitivo ed appetibile muoversi utilizzando il treno”.
“Oggi – gli ha fatto eco l’assessore Baccelli – abbiamo compiuto un altro passo avanti nel piano di rinnovamento previsto dal contratto di servizio sottoscritto con Trenitalia. Che ci attendiamo sia più sollecita nel giungere al completo rinnovamento della flotta circolante previsto entro il 2034. Consideriamo la cura del ferro ferro strategica per la mobilità regionale che vogliamo sicura, funzionale, sempre più intermodale per garantire i diritti e soddisfare sempre meglio le esigenze di mobilità di chi, nella nostra regione, si sposta per lavoro, per studio o per turismo”.
“La messa in esercizio di treni come quello che viene presentato oggi – ha sottolineato Andrea Giorgio – va nella direzione di un trasporto pubblico di massa che migliora quotidianamente. Lo facciamo con le tramvie e investendo sui bus elettrici e, insieme alla Regione, facciamo con nuovi treni che migliorano i comfort per i passeggeri. È fondamentale in un paese come l’Italia ancora molto indietro sotto questo punto di vista e dove ancora troppi di muovono con l’auto. Dare un’alternativa efficiente, puntuale, comoda ed efficace è la sfida di cui abbiamo oggi, a Firenze, nella Città Metropolitana e in tutta la Regione”.