Nuovo regolamento edilizio: nuove regole per lavori su edifici storici e RIE

Nuovo regolamento edilizio: nuove regole per lavori su edifici storici e RIE

Leonardo Monselesan

di Leonardo Monselesan

LUCCA - Approvato in consiglio comunale il documento che aggiorna e snellisce il precedente regolamento, nonché i due allegati che introducono rispettivamente nuove disposizioni per i lavori sugli edifici storici e l'adozione dell'indice di Riduzione dell'Impatto Edilizio (RIE)

Approvato in Consiglio Comunale il nuovo regolamento edilizio del Comune di Lucca. Un documento frutto del confronto tra l’amministrazione e gli ordini professionali, il cui ultimo aggiornamento risaliva al 2012, che lo adegua alle disposizioni di carattere nazionale e regionale varate negli anni successivi. Il documento, che entrerà in vigore da metà settembre, resta però un cantiere aperto: dopo la sua entrata in vigore partirà infatti un nuovo percorso di confronto con gli ordini professionali per eventuali correzioni, con l’obbiettivo di arrivare ad un documento definitivo tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Nel frattempo, non saranno sottoposte ad esso le opere pubbliche già approvate, né i cantieri per i quali sono già stati presentati i documenti di inizio dei lavori.

Sono inoltre due gli allegati approvati assieme al regolamento. Il primo, che entrerà in vigore anch’esso a metà settembre, è un documento tecnico contenente un aggiornamento delle previsioni per i lavori sugli edifici storici. Il secondo, che entrerà in vigore dal 2026, introdurrà l’adozione dell’indice di Riduzione dell’Impatto Edilizio, detto indice RIE.