CAPANNORI - Una due con il meglio dell’arte nei vari campi con mostre, esibizioni, concerti e incontri culturali. Novità assoluta di questa edizione saranno i mercatini d’arte e artigianato presenti all’interno del parco.

Due giorni di spettacoli che vedranno la presenza di uno staff composto da circa 300 persone. Sabato e domenica, 9 e 10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di Capannori.
Una delle manifestazioni d’arte più belle della Toscana che, sfruttando i grandi spazi e le suggestive cornici offerte dal parco della Villa Reale di Marlia, offrirà un concentrato del meglio dell’arte nei vari campi con mostre, esibizioni, concerti e incontri culturali. Sarà ancora una volta un’edizione “by night” che inizierà alle 18 per terminare alle 24 e che cercherà di creare atmosfere magiche sfruttando colori e luci per accendere la notte. Ci saranno tanti artisti in più presenti e sarà sfruttato uno spazio maggiore del parco. Mostre di pittura, scultura e fotografia, spettacoli con compagnie teatrali conosciute in Toscana e anche oltre, performer e poi la notte del 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, l’osservazione del cielo con la strumentazione digitale dell’Osservatorio Astronomico di Vorno. Tornano le danze etniche e orientali e le sempre suggestive “farfalle luminose”. Ci saranno i laboratori per i bambini oltre a spettacoli di burattini, cantastorie e magie e poi spettacoli comici, esibizioni e acrobazie, giochi con il fuoco e con le bolle. Tanti appuntamenti in contemporanea e senza sosta per due serate piene di fascino che faranno riscoprire le bellezze del grande prato, della peschiera, della villa dell’orologio e di quella del Vescovo, il teatro di Verzura e tanto altro ancora.
Tante le novità che riguarderanno questa edizione che vede tra i protagonisti più attesi il comico lucchese Matteo Cesca che torna a “Le Rinascenze” e che sarà presente in entrambe le serate. A suscitare l’interesse dei più piccoli sarà il giardino ricostruito con l’ambientazione di Minecraft, prendendo spunto da uno dei videogiochi più famosi. A creare l’atmosfera, ci penseranno invece, i giochi di luce e le proiezioni di videomapping sulle facciate delle ville e stavolta anche sulle piante. Protagonista sarà anche l’interazione tra pubblico e performer che cercheranno di affascinare con i loro disegni interattivi. Novità assoluta di questa edizione saranno i mercatini d’arte e artigianato presenti all’interno del parco che accompagneranno i partecipanti lungo gli splendidi viali illuminati.
“Le Rinascenze by nigth’ è una manifestazione, alla quale collaboriamo con entusiasmo, unica e suggestiva che ormai da diversi anni propone un ricco programma di eventi dedicati alle diverse forme di arte adatti a tutte le età, in grado di attrarre un ampio pubblico – afferma l’assessore al turismo, Ilaria Carmassi -. Un evento ormai fisso dell’ ‘Estate capannorese’ che si svolge all’interno una location straordinaria come villa Reale, valorizzando la realtà delle ville storiche di Capannori e promuovendo quindi anche il territorio. Una kermesse di grande originalità e creatività, che sta crescendo di anno in anno in grado di offrire a cittadini e turisti la possibilità di trascorrere notti piene di magia”
E’ soddisfatto il presidente di Kreativa e patron della manifestazione Gabriele Davini che si appresta a varare una edizione ancora più innovativa de “Le Rinascenze”. “Il nostro intento – afferma – anno dopo anno, è di ampliare l’offerta di appuntamenti e iniziative all’interno del parco, andando alla ricerca e sfruttando nuovi spazi. Quest’anno abbiamo introdotto l’interazione del pubblico con i performer, avremo delle installazioni dinamiche e lo spettatore diventerà un protagonista diretto degli spettacoli. Vogliamo sperimentare nuove formule, più dinamiche, che divertano e coinvolgano il pubblico.”
Per Michela Fovanna della Villa Reale: “Le Rinascenze si confermano come l’appuntamento di punta dell’estate di Villa Reale di Marlia – una grande kermesse di musica, performance, teatro, danza e arte che riporta la storica residenza ai fasti delle feste del passato, con un programma capace di rendere vivi e straordinari gli spazi monumentali, le architetture verdi e i giardini del parco. Sotto il cielo stellato di San Lorenzo Villa Reale ospiterà un’opera collettiva fatta da centinaia di artisti che si esprimeranno, ognuno con i suoi talenti, in una successione di esperienze e visioni, fra sogno, colori e fantasia. Ringrazio l’Associazione Kreativa per l’ideazione e l’organizzazione e la passione che ci hanno condotto in crescendo a questa ottava edizione”.
Per informazioni sull’intero programma e per le prenotazioni occorre collegarsi al sito www.lerinascenze.it.