BARGA - È uscito in libreria “I Disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah”, un saggio antologico a cura di Sara Moscardini.

A chiudere l’edizione particolarmente dedicata alla valorizzazione di autori locali del festival Tra le righe di Barga è stato un omaggio ad un autore, fumettista, ricercatore e appassionato storico che ci ha lasciato prematuramente, Nazareno Giusti.
Ad un anno dalla mostra “Nazareno Giusti. Il poeta dei colori e delle parole” che si svolse nel 2024 alla Fondazione Ricci di Barga e a 10 anni dalla prima edizione del lungo lavoro di ricerca che Nazareno Giusti aveva dedicato alla vita di Giovanni Palatucci, è uscito in libreria “I Disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah” (Tralerighe libri editore) un saggio antologico a cura di Sara Moscardini che raccoglie lo studio che l’autore fece intorno alla figura del vicequestore di Fiume, ricostruendone la complessa vicenda svoltasi tra il 1943 e il 1944 nelle terre istriane e dalmate che poi hanno portato alla conferma dell’attribuzione di Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio e della Medaglia d’Oro al merito civile.
Il libro ora si completa del lavoro a cura della storica Sara Moscardini dedicato ad altri “disobbedienti”, a coloro che hanno anteposto le leggi del cuore e della difesa della vita degli altri a quelle dello stato decidendo, negli anni bui delle Leggi raziali, di essere persona libera in un periodo in cui la parola libertà non aveva alcun valore. Sara ha messo insieme e completato gli appunti, i documenti che Nazareno aveva cominciato a elaborare su alcuni personaggi sui “disobbedienti” Salvatore Corrias, Angelo de Fiore, Giovanni Gelati, Filippo Palieri, Andrea Schivo, Giovanni Gavino Tolis, Vittorio Tredici. Infine i volti della Shoah; completano il libro le tavole a colori che Nazareno Giusti aveva realizzato per della mostra “I volti della Shoah”.
Alla presentazione, svoltasi nel foyer del teatro dei Differenti di Barga, un pubblico di amici ed appassionati dell’opera di Nazareno con la presenza anche del padre Massimo e, a fare gli onori di casa, della sindaca di Barga, Caterina Campani.