LUCCA - Una giornata, il 7 settembre, alla riscoperta della storia e delle peculiarità delle zone più popolose della prima periferia lucchese, tra il tour in bicicletta della mattina e un pomeriggio di giochi e divertimento sul Parco Fluviale

Riscoprire e valorizzare i quartieri, le loro storie, i loro luoghi simbolici. Far rivivere la cultura nella prima periferia di Lucca. Tutto questo è il Fora Festival, che prenderà il via il 7 settembre per la sua prima edizione. Nato da un’idea Eleonora Matteucci, dell’associazione artigiano, in collaborazione con il Comune di Lucca, l’evento è stato presentato con una conferenza stampa al Castello di San Donato. Un programma di appuntamenti dalle 9.30 alle 18. Tra questi, la biciclettata che in mattinata toccherà i luoghi storici e i punti nevralgici dei quartieri di San Marco, Arancio, San Filippo, Pontetetto, San Concordio, Sant’Anna, San Donato e Borgo Giannotti. Tra essi saranno collocati quattro info point, dove sarà possibile ricevere consigli sui luoghi di interesse da visitare e sul percorso da seguire per ottimizzare il proprio tour dei quartieri. Nel pomeriggio invece la festa si sposterà sul Parco Fluviale, presso l’area ristoro dell’associazione Tiro Lancio Gioco in via della scogliera. Tante le attività ludiche che si svolgeranno, tra giochi, spettacoli, laboratori e anche la possibilità di fare un giro sul pony per i bambini. E, dalle 18, sarà il momento di cantautori e artisti lucchesi: si esibiranno il comico/autore Andrea Visibelli e i cantautori Diego Cassettari, Stefano Nottoli, Effenberg.