LUCCA - L’assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca Paola Granucci: “Non solo tradizioni e ricorrenze, ma anche opportunità concrete di sinergia per le attività commerciali”.

Un mese di eventi, fiere e molto altro. Un appuntamento lungo più di trenta giorni atteso con trepidazione dai lucchesi, con un programma che mescola tradizione e innovazione. È il Settembre Lucchese, che ha preso il via sabato 23 agosto con l’inaugurazione del Luna Park. All’interno del calendario, illustrato dal Comune di Lucca, ci saranno le fiere più attese: dalla tradizionale Fiera del Settembre Lucchese a Borgo Giannotti il 14, 21, 28 e 29 settembre, alla Fiera del Bestiame al Foro Boario nelle giornate del 14, 21 e 29 settembre. Nel centro storico poi torneranno il Mercato Antiquario il 20 e 21 settembre e la Fiera “Arti e Mestieri” in piazza San Giusto il 30 e 31 agosto, e nuovamente il 27 e 28 settembre.
Fiere e non solo. Il mese infatti si arricchirà di eventi speciali, come il Mercatino artigianale in piazza Anfiteatro dal 5 al 7 settembre o il Meraki Market che si terrà a Palazzo Sani il 13 e 14 settembre. Ci saranno poi anche Murabilia e Lucca On The Road, entrambe in programma il 5, 6 e 7 settembre.
“C’è grande fermento per l’arrivo del mese di settembre a Lucca, che ancora una volta non deluderà le aspettative dei cittadini – commenta l’assessore al commercio e alle attività produttive, Paola Granucci – Come sappiamo e amiamo ricordare, questo è un periodo in cui la città riscopre le sue tradizioni, le ricorrenze più importanti e trova nuova vita e slancio anche dal punto di vista del commercio, grazie alle molteplici iniziative messe in campo. Siamo infatti molto soddisfatti di un calendario davvero ricco di appuntamenti, che saprà valorizzare le eccellenze della città, rappresentando inoltre una concreta occasione di sviluppo e sinergia per moltissime attività commerciali del territorio”.