BARGA - Sopralluogo del consigliere delegato all’edilizia scolastica per la media Valle del Serchio Pietro Onesti.

Dopo il cantiere aperto a inizio 2023, comincia a prendere forma il nuovo ISI di Barga, una scuola su cui la Provincia di Lucca ha investito e continua ad investire molte risorse (per mettere in sicurezza, adeguare e riqualificare un edificio di notevoli dimensioni formato da diversi padiglioni). In questi giorni si è svolto un sopralluogo con il consigliere delegato all’edilizia scolastica per la media Valle del Serchio, Pietro Onesti ed i tecnici della provincia, alla presenza dei tecnici e dei direttori dei lavori e del cantiere.
Dopo i lavori del blocco principale ultimati negli scorsi anni, prima del 2020, vanno ora avanti gli interventi per la realizzazione ex novo, dopo la demolizione avvenuta più di un anno fa delle vecchie strutture, del Corpo C (dove verranno ubicati, uffici, laboratori e aule) e del Blocco B (ovvero la nuova aula magna).
Sono stati intanto rimossi i moduli prefabbricati che nello scorso anno scolastico hanno ospitato sei classi, causa i lavori avviati. Sono stati rimossi perché il piano terra del Blocco C sarà completato in tempi utile per l’inizio delle lezioni. Al piano terra troveranno dunque spazio le sei aule mancanti, mentre proseguiranno nello stesso blocco, completamente isolati dalle attività didattiche del piano terreno, i lavori al primo e secondo piano. E proseguiranno nel frattempo anche i lavori all’aula magna.
Dunque i primi importanti spazi arriveranno con l’apertura della scuola il 15 settembre, mentre ci vorrà più tempo per gli altri due piani, per l’aula magna ed anche per l’altro cantiere in corso, ovvero la realizzazione ex novo dell’ex Blocco E (i laboratori di cucina) per i quali si stimano tempi di realizzazione entro l’anno. I lavori in corso vedono una spesa complessiva di circa 9 milioni di euro.