Riparte l’anno pastorale: dal viaggio in Giappone al Volto Santo svelato

Riparte l’anno pastorale: dal viaggio in Giappone al Volto Santo svelato

Redazione

di Redazione

PROVINCIA DI LUCCA - Comincia l'anno pastorale 2025/26. Previsto pellegrinaggio l'11 ottobre a Roma nell'ambito del Giubileo ordinario.

Il viaggio in Giappone e la fine del restauro Volto Santo, ma anche il Giubileo ordinario, il “Il Tempo del creato” e le visite pastorali. Sono questi gli appuntamenti per l’anno pastorale 2025/26 della diocesi di Lucca, al via a partire dal mese di settembre e presentati all’interno del Palazzo arcivescovile di Lucca. Iniziative che però non rimarranno sole a lungo. Nelle prossime settimane infatti saranno segnalate altre attività culturali e pastorali.

Innanzi tutto, dal 1° al 10 settembre, una delegazione di 25 fedeli dell’arcidiocesi di Lucca si recherà in Giappone, guidata da mons. Giulietti. Si tratta della nuova tappa del progetto Thesaurum Fidei che, dal 2022, in collaborazione con numerosi enti locali, fondazioni e associazioni, la diocesi ha portato avanti per riscoprire la figura del missionario lucchese Angelo Orsucci, martirizzato a Nagasaki nel 1622. Il progetto, inserito poi nella più larga valorizzazione del cristianesimo nascosto in Giappone, cui da anni lavorano numerose università ed enti sovranazionali, ha raggiunto l’obiettivo di una presenza lucchese all’Expo di Osaka, con la presentazione, nel Padiglione Italia, nello spazio della S. Sede, del volume «TENSHŌ 天正. Diario di un pellegrinaggio giapponese alla Curia romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa», edito da Tau Editrice e scritto da Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Carlo Pelliccia. Recentemente una copia è stata donata al Santo Padre Leone XIV. Successivamente, la delegazione visiterà Nagasaki e altre località dell’isola di Kyushu, dove è iniziata l’evangelizzazione del Giappone.

Sempre nel mese di settembre prende il via per tutta la Chiesa il «Tempo del creato». Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18 si terrà una preghiera ecumenica per il Creato. Sabato 27 Settembre dalle 16 alle 19 in località Lucignana, esperienza itinerante per la tutela del creato. L’8 ottobre nel Salone dell’Arcivescovato ci sarà un seminario dedicato agli insegnanti, dal titolo «Semi di speranza, semi di pace. Pace con il Creato». Interverranno mons. Paolo Giulietti e la professoressa Alessandra Vischi, dell’Università Cattolica di Brescia, Direttrice dell’Alta Scuola per l’Ambiente. In questa occasione sarà presentata l’attività da svolgere nelle scuole con gli studenti che, sui temi dell’ecologia, saranno chiamati a creare elaborati per un concorso. A curare la proposta sono: Ufficio pastorale Sociale, Ufficio Scuola, Ufficio Ecumenismo.

La festa di Santa Croce quest’anno sarà vissuta con particolare gioia, in quanto, terminato il restauro dopo tre anni di minuziosi lavori, tutti avranno la possibilità di omaggiare il Volto Santo. L’effigie sarà visibile a tutti dal 13 settembre in un apposito spazio allestito nel transetto nord della Cattedrale (sarà ricollocata nella sua sede storica, all’interno del tempietto del Civitali, al termine dei restauri ancora in corso su questa struttura). Il programma: domenica 7 settembre, in tutte le comunità parrocchiali, per la tradizionale «Opera sociale della Santa Croce», saranno raccolte offerte per la parrocchia cattolica di Gaza. Il 10, 11 e 12 settembre alle 18 nella cattedrale di Lucca si terrà il triduo di preparazione in vista della grande festa della Santa Croce. Il 13 settembre, al mattino alle ore 10, cerimonia di presentazione del Volto Santo restaurato con, a seguire, preghiera e benedizione dell’Arcivescovo. La sera si terrà la tradizionale Luminara: quest’anno tutti i partecipanti potranno entrare nella Cattedrale per omaggiare il Volto Santo. Domenica 14 ci sarà la Messa Pontificale in cattedrale alle ore 10.30.

Continua il Giubileo ordinario. Sabato 11 ottobre si terrà il pellegrinaggio di tutte le diocesi toscane a Roma. Dopo la messa, concelebrata dai vescovi della Toscana in piazza San Pietro, il Papa si affaccerà in piazza per dire una parola di benvenuto alle migliaia di persone che saranno presenti, prima del loro passaggio della Porta Santa. Infine, domenica 28 dicembre 2025, nella Cattedrale di Lucca, l’arcivescovo presiederà la celebrazione di chiusura, con processione finale a tre chiese stazionali e consegna del mandato a tutti i fedeli. Fino alla chiusura dell’Anno Santo, oltre alla Cattedrale possono essere meta di pellegrinaggi: la chiesa della ss. Annunziata a Viareggio; la chiesa di San Giusto a Lucca; il santuario della Madonnina a Capannori; il santuario della Madonna della Stella a Fosciandora.

Infine, c’è la Visita pastorale che vede mons. Paolo Giulietti impegnato dall’ottobre 2023 su tutto il territorio diocesano e che nei prossimi mesi vivrà le ultime tappe. Mancano infatti alcune comunità parrocchiali nella Piana di Lucca. L’arcivescovo, infatti, in due anni ha già incontrato migliaia di persone nelle Comunità della Versilia e della Valle del Serchio: fedeli, operatori pastorali e parroci. Questa esperienza fornirà un quadro d’insieme: sia da un punto di vista pastorale sulla vita cristiana delle comunità sia da un punto di vista amministrativo per ciò che riguarda il patrimonio. Dopo l’incontro con l’arcivescovo le comunità sono chiamate a delineare un progetto per il proprio futuro da presentare all’arcivescovo.

“Questi sono gli appuntamenti che fin da oggi è necessario far conoscere per l’anno pastorale che si apre. Tuttavia, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi saranno segnalate anche altre iniziative e attività, culturali e pastorali – dichiara l’arcivescovo Paolo Giulietti –. Penso ad esempio all’Ottobre missionario, alla Giornata dei poveri a novembre. Oppure, per restare vicini, penso al convegno su don Aldo Mei che si svolgerà a Palazzo Ducale il prossimo 11 settembre. Realizzato con gli enti locali e in collaborazione con lo Yad Vashem”.