CAPANNORI - Un'iniziativa molto partecipata per costruire insieme quella di domani: quest'anno la scuola si occuperà su educazione alle emozioni e ai sentimenti, l'educazione alimentare e all'uso consapevole del digitale.

Tutti uniti per far crescere l’offerta didattica sul territorio. Oltre 400 docenti delle scuole capannoresi di ogni ordine e grado hanno preso parte stamani (5 settembre) all’iniziativa ‘Capannori torna a scuola’, promossa dall’amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo inizio del nuovo anno scolastico nell’ambito del ‘Patto per la scuola’, che coinvolge il Comune, i quattro Istituti Comprensivi del territorio (Capannori, Lammari-Marlia, Camigliano, San Leonardo in Treponzio) e il liceo Scientifico ‘Majorana’ di Capannori con l’obiettivo di realizzare una riflessione condivisa sulla scuola di oggi e costruire insieme quella di domani.
Ad Artè alle 10, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro, ed un intervento dell’assessora alle politiche educative Silvia Sarti, si è tenuta la conferenza ‘Chiedimi se sono infelice’- Come cambiare spazi e relazioni per cambiare la scuola’ – tenuta da Ludovico Arte, dirigente scolastico dell ‘ITT ‘Marco Polo’ di Firenze, che è stata ripetuta con una seconda sessione alle 11. I docenti hanno anche partecipato ai laboratori su varie tematiche tenuti da docenti ed esperti svoltisi nella sede della scuola primaria di Capannori.
“’Il Patto per la scuola‘ di Capannori è un modello vincente di sistema integrato di istruzione pubblica ed è al suo interno che si è svolta questa importante e molto partecipata iniziativa di formazione del corpo docente – sostiene il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Quello della scuola è un mondo in continuo cambiamento che ci pone di fronte sempre nuove sfide e la formazione dei docenti riveste un ruolo fondamentale, che è importante sostenere. Sta per iniziare un nuovo anno scolastico e inizia un nuovo percorso per rendere l’istruzione e l’educazione delle nuove generazioni sempre più rispondente ai nuovi bisogni educativi. Ringraziamo gli istituti scolastici per la preziosa collaborazione data a questa iniziativa”.
“Siamo soddisfatti per la buona riuscita di questo evento, un’occasione formativa importante che ha visto una grande partecipazione – spiega l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti-. Per la nostra amministrazione è importante sostenere nuovi percorsi educativi per una scuola che promuova l’educazione alle emozioni, all’uso consapevole del digitale, all’educazione alimentare e alla lotta allo spreco e che si caratterizzi sempre più anche per l’educazione all’aperto e la creazione di ambienti educativi che mirano al benessere dei bambini e dei ragazzi”