La Rocca di Borgo a Mozzano ricorda i caduti in guerra in Russia

La Rocca di Borgo a Mozzano ricorda i caduti in guerra in Russia

Redazione

di Redazione

BORGO A MOZZANO - Da quando nel 1983 questa piccola chiesina è stata restaurata e trasformata in un luogo della memoria dal gruppo alpini di Borgo a Mozzano, ogni anno la prima domenica di settembre vengono ricordati i caduti di guerra. All’interno della chiesa si possono osservare i nomi dei borghigiani che non hanno fatto ritorno dalla campagna di Russia.

Da quando nel 1983 questa piccola chiesina è stata restaurata e trasformata in un luogo della memoria dal gruppo alpini di Borgo a Mozzano, ogni anno la prima domenica di settembre vengono ricordati i caduti di guerra in particolare quelli in Russia. All’interno della chiesa si possono osservare i nomi dei borghigiani che non hanno fatto ritorno dalla campagna di Russia.

Come tradizione la prima domenica di settembre sono in tanti a ritrovarsi a Rocca, una bella località di poco al di sopra di Borgo a Mozzano. La cerimonia si è aperta con la sfilata e la deposizione della corona d’alloro ai caduti con le note della Merciful Band che ha anche accompagnato la liturgia con la santa messa celebrata dal vicario generale della arcdiocesi di Lucca Mons. Leonardo Della Nina. È stato il tema della pace che ha fatto da filo conduttore alla funzione. al termine Marco Baldaccini ha letto la preghiera dell’alpino; Ilaria Brunini una poesia scritta da un reduce, poi il sindaco Patrizio Andreuccetti nel suo intervento ha affrontato ancora il tema della pace. Infine, il governatore della misericordia di Borgo a Mozzano Brunini ha confermato l’impegno del sodalizio a proseguire questa commemorazione anche nel futuro.