LUCCA - Un confronto partecipato e costruttivo quello che si è svolto a Palazzo Orsetti, dove il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, ha incontrato i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e delle scuole secondarie di secondo grado del territorio lucchese.
Insieme all’assessore Testaferrata del Comune di Lucca, al Dirigente della Provincia Paolo Benedetti, al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Ernesto Pellecchia e alla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, Massa e Carrara, Marta Castagna è stato tracciato un quadro delle sfide e delle opportunità che la scuola vive quotidianamente.
Dopo aver illustrato le principali attività promosse dal Ministero in questi due anni, con un accenno alle recenti indicazioni per gli esami di stato e alle misure per l’inclusione con attenzione agli alunni stranieri, la Sottosegretario si è resa disponibile ad ascoltare le esigenze dei dirigenti, aprendo un momento di dialogo diretto sulle buone pratiche già avviate e sulle criticità da affrontare. Il Direttore Generale Pellecchia, dell’Usr Toscana, ha evidenziato come quest’anno le consuete complesse operazioni di copertura delle cattedre, siano state effettuate nei tempi, riuscendo a garantire la presenza dei docenti sin dal 1 settembre per poter così dare avvio all’anno scolastico e ridurre al massimo il calendario provvisorio delle lezioni. Ha inoltre sottolineato la forte collaborazione che riscontra nel Comune di Lucca tra scuole, istituzioni ed ufficio scolastico. La dirigente dell’Ust Lucca, Massa e Carrara, Marta Castagna, ha rimarcato come Lucca sia una realtà viva, vivace e con delle eccellenze, dove il lavoro con i dirigenti scolastici è sinergico e dove le criticità vengono affrontate con l’intento di risolvere i problemi in maniera collaborativa.
Nel corso dell’incontro i dirigenti scolastici si sono presentati e hanno condiviso alcune criticità comuni, a partire dalla necessità di comunicazioni più efficaci verso le scuole e di una normativa più chiara e stabile a supporto dell’attività quotidiana. Pur evidenziando queste difficoltà, tutti i partecipanti hanno voluto rimarcare il clima di preziosa accoglienza offerto dalla città di Lucca e la positiva collaborazione instaurata sia con gli uffici comunali e provinciali che con l’Ufficio scolastico territoriale, considerati partner fondamentali per affrontare le sfide educative del territorio.