BARGA - Un'edizione che verrà ricordata come quella di forse maggiore successo con una partecipazione di pubblico giunto da tutta Italia, senza precedenti.

Un gran pubblico dunque, ripagato da una bella proposta messa insieme grazie soprattutto all’impegno dei componenti dell’Associazione Barga Scot con il rinforzo del comune di Barga, della Pro Loco, di Unitre Barga, dei Gatti Randagi, dei locali dell’antico Castello e di altre realtà ed associazioni paesane.
Tra i momenti più intensi senza dubbio l’incontro ufficiale nella sala consiliare, tra la prima città a di Barga e la Lord Provost di Glasgow Jaqueline Mclaren; l’occasione per presentare lo speciale tartan ideato dal Clan Italia di Michael Lemetti per celebrate il nome di Barga e di Glasgow; scelto dalle due prime cittadine nei mesi scorsi ed ora diventato il tessuto che identifica l’amicizia tra le due terre. A tenere a battesimo anche questa bella iniziativa, lanciata dalla sindaca di Glasgow insieme a Clan Italian, era stata nei mesi scorsi anche Ilaria Del Bianco, presidente dei Lucchesi nel mondo. A proposito della Barga Scot Connection, nello stesso incontro in comune, nel nome dell’amicizia tra Barga e la Scozia, è stata annunciata la mostra che il prossimo 20 settembre inaugurerà presso la City Hall di Glasgow con una selezione delle opere dei principali artisti contemporanei barghigiani: Keane, Sandra Rigali, Emanuele Biagioni, Kraczyna e Fabrizio da Prat