La cultura per lo sviluppo: l’8 e il 9 ottobre torna il Lubec

La cultura per lo sviluppo: l’8 e il 9 ottobre torna il Lubec

Redazione

di Redazione

LUCCA - La due giorni di incontri, conferenze e laboratori che mette al centro la cultura come elemento strategico per la crescita del Paese torna al Real Collegio con un ricco programma

La cultura come elemento strategico per la crescita del Paese. È questo il fulcro del Lubec, Lucca Beni Culturali, l’appuntamento promosso da Promo PA Fondazione che l’8 e il 9 ottobre, dalle 9 alle 18, trasformerà il Real Collegio in un luogo di confronto tra pubblico e privato sul potenziale della cultura come volano di benessere e sviluppo, in una ventunesima edizione intitolata “Ponti di Cultura”.

L’edizione 2025 partirà con il convegno di apertura al quale dovrebbe essere presente anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, e si svilupperà poi con più di 20 appuntamenti divisi in più cantieri tematici, tra convegni, talk, laboratori, focus group e spazi di confronto partecipativo.

Cantiere Sostenibilità e impatto, per affrontare il ruolo della cultura come motore di innovazione e coesione, con attenzione a sostenibilità, modelli di gestione e strumenti di valutazione dell’impatto.

Cantiere Welfare culturale, per sviluppare strategie e pratiche che intrecciano cultura e benessere promuovendo accessibilità, multidisciplinarietà e processi partecipativi per il rafforzamento della comunità.

Cantiere ISIE – International Summit of Immersive Experience, per esplorare il potenziale delle tecnologie immersive e dell’AI nella cultura, tra nuove narrazioni, identità digitali, competenze e pratiche innovative per i musei.

Cantiere Turismo, per analizzare il turismo culturale in Italia e sperimentare nuovi itinerari e modelli community based, capaci di valorizzare la bellezza diffusa e i processi di coinvolgimento dei territori.

Cantiere Imprese Culturali e Creative, per valorizzare il ruolo delle ICC come motore di innovazione sociale, rigenerazione urbana e sviluppo di nuovi servizi, oltre la sola dimensione turistica..

Cantiere Dicolab. Cultura al Digitale, per sviluppare competenze, strumenti e metodologie che rafforzano l’innovazione digitale nelle organizzazioni culturali, dall’analisi dei dati alla progettazione di esperienze di successo.

Cantiere Ministero della Cultura, per scoprire progetti, attività e strategie in corso con Istituti, Direzioni generali e territori.

Cantiere IMT – Alti Studi Lucca, per conoscere studi e ricerche sul patrimonio culturale sviluppati nell’ambito delle attività della Scuola.