ALTOPASCIO - Festa con taglio del nastro nella frazione di Altopascio. Il sindaco Sara D'Ambrosio: "Offriamo alla comunità un luogo che non è soltanto più bello, ma soprattutto più sicuro e funzionale, pensato per essere vissuto e condiviso".

Uno spazio completamente rinnovato e restituito alla comunità. È stata inaugurata a Spianate, frazione del comune di Altopascio, la nuova piazza San Michele. Una giornata di festa con il taglio del nastro che ha registrato una grande partecipazione e che è stata arricchita dalla mostra fotografica “Spianate nel tempo”.
L’intervento di riqualificazione della piazza, per un valore complessivo di 390mila euro interamente finanziati con risorse comunali, ha interessato la pavimentazione, i marciapiedi e la sistemazione del verde, la riorganizzazione della sosta e l’ampliamento del parcheggio adiacente, oltre al restyling dell’illuminazione pubblica e all’inserimento di nuovi arredi urbani. L’obiettivo è stato quello di restituire alla frazione uno spazio capace di diventare sempre più luogo di incontro e aggregazione per la comunità. Ma la riqualificazione di Spianate non finisce qua.
Il percorso di riqualificazione negli anni
Quello che interessa Spianate è un vero e proprio percorso di rigenerazione e di rinascita che sta coinvolgendo l’intera frazione. Dall’apettura degli studi medici pubblici “Accorsini” alla nascita della casa delle associazioni fino all’inaugurazione del parcheggio delle poste in via Bruno Nardi; dall’importante intervento sul servizio idrico, che ha risolto il problema annoso della scarsa pressione dell’acqua per molte abitazioni, agli interventi di asfaltatura in via della Repubblica e via della Rimembranza, l’illuminazione in via Chimenti e l’estensione della metanizzazione in via dei Carmignani e via Palandri sud. E ancora l’ampliamento del cimitero, con nuovi loculi e postazioni nell’ossario, e l’ampliamento della scuola dell’infanzia. Nel 2022 il Comune ha ottenuto 2,2 milioni di euro di fondi Pnrr per la rigenerazione urbana di via Puccini, attualmente in corso, che porterà all’apertura del nuovo centro civico e degli appartamenti per i Carabinieri tra il 2025 e il 2026. Si aggiunge il potenziamento del sistema di videosorveglianza, la realizzazione del percorso ciclopedonale che collega via Puccini alla piazza e la realizzazione del nuovo parco in via Moroni. Completano il quadro la riqualificazione della cabina Enel con un progetto di street art e l’installazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche, il contributo per il rifacimento del tetto dello spazio sagra, i lavori al nido comunale per l’efficienza energetica e l’apertura di nuove sezioni della scuola dell’infanzia.