Presentata la stagione di prosa 2025/2026 del teatro “C. Galeotti”

Presentata la stagione di prosa 2025/2026 del teatro “C. Galeotti”

Redazione

di Redazione

PIETRASANTA - Dopo il grande successo dello scorso anno, la nuova stagione di prosa propone nove spettacoli di altissimo livello con protagonisti illustri del mondo del teatro. Campagna abbonamenti al via dal 3 al 13 novembre per gli abbonati della scorsa stagione, e dal 17 al 22 novembre per i nuovi abbonati.

Dopo il grande successo dello scorso anno, in cui si è arrivati quasi al completo sold out, il Teatro Comunale “Cesare Galeotti” di Pietrasanta ha presentato, presso la serra della villa de La Versiliana, la stagione di prosa 2025/2026. Nove gli spettacoli in programma dall’11 dicembre all’8 aprile, in un cartellone che vedrà salire sul palco grandi nomi del teatro.

Tra i più noti troviamo Amanda Sandrelli ne “La bisbetica domata”, Alessandro Benvenuti e Marina Massironi con “La Tigre”, Luca Barbareschi in “November”, Moni Ovadia e il suo “Moby Dick”, ma anche tanti altri.

La campagna abbonamenti aprirà dal 3 al 13 novembre per chi era già abbonato nella scorsa stagione, mentre chi volesse farlo per la prima volta potrà farlo dal 17 al 22 novembre. I biglietti per i singoli spettacoli saranno invece acquistabili dal 25 novembre.

 

Di seguito il programma nel dettaglio:

giovedì 11 dicembre 2025

Gianfelice Imparato

IL MEDICO DEI PAZZI

di Eduardo Scarpetta

regia Leo Muscato

cast da definire; scene Federica Parolini

costumi Silvia Aymonino; luci Alessandro Verazzi

produzione Teatro Mercadante / I due della città del sole

Don Felice Sciosciammocca, sciocco e danaroso provinciale, giunge a Napoli con la moglie al seguito per incontrare lo scapestrato nipote Ciccillo che egli ha mantenuto agli studi e che ora gli fa credere di essersi laureato in psichiatria e di dirigere una clinica di malati di mente. Nulla di vero, ovviamente, ma per convincere lo zio e continuare a spillargli denaro, il giovanotto pensa di spacciare per casa di salute la pensione in cui egli vive allegramente con un amico.

Il candido Sciosciammocca scambia per matti più o meno pericolosi gli ignari ospiti della pensione, i quali costituiscono un’esilarante galleria di tic e caratteri umani.

Il medico dei pazzi è una commedia che mette in scena in modo gioioso il rapporto tra normalità e follia. Capolavoro del teatro napoletano, la commedia ha al proprio centro la maschera popolare di Sciosciammocca, inventata da Scarpetta.

 

venerdì 16 gennaio 2026

Amanda Sandrelli, Pietro Bontempo

LA BISBETICA DOMATA

di William Shakespeare

adattamento e drammaturgia Francesco Niccolini

regia Roberto Aldorasi; con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Adriano Giraldi, Riccardo Naldini e Lucia Socci; scene Francesco Esposito; costumi Giuliana Colzi; musiche Elena Nico

produzione La ContradaCaterina de La Bisbetica domata è un personaggio ambiguo e affascinante: ribelle, sboccata, idealista, sogna un matrimonio d’amore in una società maschilista che la vede come una “selvaggia addomesticata”. Nell’opera di Shakespeare, la commedia a lieto fine cela però una realtà che, al giorno d’oggi, risulta violenta e crudele: Petruccio, sposo manipolatore, mira solo a piegare Caterina con ogni mezzo, riducendola a un’ombra di sé stessa.

Tra travestimenti e risate di scena, si consuma un dramma che culmina nella totale umiliazione della protagonista. Là, dietro la porta chiusa, nessun lieto fine: la ribelle innamorata è annientata, abbandonata a un destino invisibile ma inquietante, mentre il pubblico finge una felicità che non esiste.

durata: 1h 30’

 

sabato 7 febbraio 2026

The Kitchen Company

RUMORI FUORI SCENA

traduzione Filippo Ottoni

regia Massimo Chiesa; musiche dei Monty Python

con Daria D’Aloia, Fabrizio Careddu, Mauro D’Amico, Susanna Valtucci, Lidia Castella, Lorenzo Tolusso, Caterina Cottafavi, Fabio Facchini, Marco Zanutto

produzione DADA/Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito

Rumori fuori scena di Michael Frayn irresistibile e pluripremiata commedia inglese dal suo debutto ad oggi, ha fatto divertire milioni di spettatori ed ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo. Considerato il capolavoro comico per eccellenza è scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime.

Rumori Fuori Scena è lo spettacolo più rappresentato dalla The Kitchen Company; una commedia travolgente e un mix perfetto di adrenalina, energia entusiasmo e calore.

durata: 2h 35′ (compreso intervallo)

 

sabato 28 febbraio 2026

Alessandro Benvenuti, Marina Massironi

LA TIGRE

di Ramon Madaula

versione italiana Pino Tierno; regia Alessandro Benvenuti

produzione Teatro Vittoria – Attori & Tecnici

Lui, un rinomato specialista dello sviluppo personale, è lì per un servizio fotografico destinato al supplemento domenicale di una importante rivista: un riconoscimento al quale tiene tantissimo. Lei è l’importante fotografa che dovrà immortalarlo.

La Tigre: il confronto tra una donna di sostanza e un uomo di fumo. Si potrebbe dire tra il ‘pratico’ e ‘l’ideale’. L’idea di uno spazio scenico fatto da due corpi, raccontato da sole luci. L’essenza del teatro fatto di energia e ritmo. Ciò che non si vede si immagina. In questo caso, il testo, suggerisce un tappeto, uno sgabello e una macchina fotografica. Se ci saranno effetti speciali dipenderà dall’energia dei corpi. Una bella sfida. E qui, senza rubarvi altro tempo con fumisterie da intelligente forzato, finiscono le mie scarne e più che sufficienti note di regia. Il tema è tutto ciò che ruota intorno alla ricerca della felicità. Lui vorrebbe essere un guru. Lei è una fotografa professionista. Lui parla di come rendere meravigliosa la vita degli altri. Lei cerca di catturare la realtà della vita fotografando gli altri. Lui vorrebbe apparire. Lei vuole renderlo, a ragion veduta, esattamente com’è. Lui non pensa di essere in crisi. Lei sa benissimo di essere in crisi. Una cosa, però, li accomuna: Lui non è quello che crede di essere… e Lei non è affatto chi dice di essere.

 

giovedì 5 marzo 2026

Andrea Paris

RIAPPARIS – oltre al Lonfo faccio altro

Produzione Flixarte di Andrea Vaccarini

Andrea Paris è molto più di un semplice mago: è un narratore, un comico e un illusionista che trasforma ogni spettacolo in un’esperienza indimenticabile. Grazie alla sua innata capacità di connettersi con il pubblico, Andrea PARIS coinvolge grandi e piccoli con giochi di prestigio che lasciano senza fiato, uniti a momenti di irresistibile comicità. Nel suo spettacolo, Andrea porta in scena numeri magici sorprendenti che sfidano la logica, accompagnati da battute e situazioni comiche che rendono ogni performance leggera, divertente e mai scontata. La sua magia va oltre il semplice intrattenimento: tocca corde emozionali, facendo riflettere lo spettatore su temi legati alla meraviglia, alla curiosità e alla connessione umana. Con migliaia di follower sui social media e partecipazioni in programmi TV, Andrea Paris è uno degli illusionisti più richiesti in Italia. Un’occasione unica per vivere una serata di magia e risate, in un mix perfetto di stupore e divertimento! Adatto a tutte le età.

durata: 1h 30′

 

martedì 17 marzo 2026

Luca Barbareschi

NOVEMBER

di David Mamet; con Simone Colombari, Chiara Noschese, Nico Di Crescenzo, Brian Boccuni

regia Chiara Noschese; scene Lele Moreschi; costumi Federica De Bona

luci Francesco Vignati

produzione Teatro Di Roma – Teatro Nazionale/Cucuncia Entertainment

 

Una macchina comica perfetta, con continui cambi di ritmi e ripartenze spiazzanti, dove ogni battuta è un colpo ben assestato. Luca Barbareschi è protagonista con Simone Colombari e Chiara Noschese, anche regista, di November, una partitura incalzante, giocata con umorismo cinico, di cui solo David Mamet è capace. È il novembre dell’anno delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e le possibilità di rielezione del Presidente in carica Charles Smith sembrano scarse: gli indici di gradimento sono in calo, i suoi soldi stanno finendo e la guerra nucleare potrebbe essere imminente. Il Presidente, però, non sembra avere nessuna intenzione di arrendersi. Scritto nel 2007, all’inizio della grande recessione, una delle più grandi crisi economiche, lo spettacolo è uno spaccato ferocemente esilarante di un Paese dove, se è vero che il fine giustifica i mezzi, certamente tutto è possibile quando la sopravvivenza del sogno americano coincide con la propria.

durata: 1h 40’

 

martedì 31 marzo 2026

Moni Ovadia, Giulio Corso

MOBY DICK

di Herman Melville

adattamento Micaela Miano; regia Guglielmo Ferro

cast in via di definizione

produzione Centro Teatrale Bresciano / Teatro Quirino / Compagnia Molière

L’epica storia della balena bianca e dei suoi inseguitori riprende vita in questa versione diretta da Gugliemo Ferro, con Moni Ovadia straordinario protagonista nelle vesti del Capitano Achab e Giulio Corso in quelle del primo ufficiale Starbuck. Sul Pequod, il vascello stregato che porta la ciurma verso la perdizione, in un susseguirsi frenetico di tempeste, battute di caccia, avvistamenti, bonacce, canti, riti pagani e preghiere, si consumerà la tragedia di tutti i personaggi. Achab, ossessionato dalla vendetta, è l’uomo empio che disconosce Dio, l’uomo dell’oltre e della violazione. Starbuck, invece, è il suo alter ego, voce della coscienza e della prudenza.

Moby Dick non è una balena, è una condanna, una maledizione che diventa sfida tra uomini. È la storia di un’ossessione epica. Non c’è redenzione sul Pequod, solo una fitta nebbia.

 

mercoledì 8 aprile 2026

TRILOGY Amore, Tempo, Morte

uno spettacolo di Greta Arditi

Regia e Coreografia Greta Arditi e Giulio Benvenuti

Direzione musicale: Ivan Lazzara; Musiche Ivan Lazzara, Matteo Caretto Giulio Decembrini e Papiro; Monologhi : Stefano Arditi e Greta Arditi
; Costumi: MGS e Elisa Leclè

Interpreti: Chiara Ranca, Daniele Iuliano, Thomas Piaggi; Voce: Papiro

Interventi musicali : Matteo Caretto

produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment – Roma City Ballet Company

Danza, musica e parola si intrecciano in uno spettacolo unico; un flusso continuo che attraversa l’esistenza umana guidato dalle sue tre grandi forze: Amore, Tempo, Morte. Un’opera inedita e sensoriale dove ogni gesto, ogni suono, ogni respiro racconta ciò che ci muove, ciò che ci manca, ciò che ci trasforma. Un viaggio senza interruzioni, che parte dalla nascita del desiderio, attraversa la corsa frenetica della vita e giunge fino all’abbraccio della fine, che in realtà è solo un nuovo inizio. Tre danzatori e due musicisti ci accompagnano in questo rito laico fatto di corpo e luce, carne e spirito, suoni dal vivo e parole che scavano. TRILOGY è un invito a fermarsi, ad ascoltare, a capire.

 

SPECIALE NATALE PER LE FAMIGLIE (spettacolo fuori abbonamento)

sabato 20 dicembre 2025, ore 16.30

Rudolph Operazione Natale

Produzione Fondazione AIDA ets, Fondazione Atlantide — Teatro Stabile di Verona, Associazione A.T.T.I.

La sera della Vigilia di Natale Rudolph, la renna dal naso rosso alla guida della slitta di Babbo Natale, si ritrova imprigionata al Grande Magazzino, protagonista suo malgrado de “Il più grande show di Natale mai visto”. Come potranno dunque i bambini di tutto il mondo ricevere in tempo i loro regali? Unendo le forze, un gruppo di improbabili ma simpatici amici progettano la fuga di Rudolph: riusciranno a farcela? E, soprattutto, riusciranno a farcela in tempo per salvare il Natale?

Età consigliata da 4 anni