BARGA - La terza edizione del raduno degli Alpini Toscani è stata ospitata a Barga, dove gli alpini hanno sfilato da Piazza Pascoli al Duomo, deponendo una corona di alloro al monumento ai caduti di piazza della Vittoria.

La carica dei 500 al raduno degli Alpini Toscani, che è stato ospitato per la sua terza edizione a Barga. La cittadina ha regalato una splendida e luminosa giornata di sole di ottobre, ma anche il meglio della sua accoglienza all’evento, organizzato dalla sezione dell’Associazione Nazionale Alpini di Pisa, Lucca e Livorno, con il particolare impegno del gruppo Alpini di Barga ed il supporto dell’amministrazione comunale.
Gli Alpini di Barga sono stati elogiati per il proprio lavoro anche dal presidente della sezione Domenico Bertolini, un lavoro iniziato tanto tempo fa e davvero importante.
I partecipanti al raduno sono stati quasi 500. Tra i momenti clou, la sfilata per le vie della cittadina partita da Piazza Pascoli ed arrivata fino in Duomo, accompagnata dalla Fanfara degli alpini in congedo della Garfagnana ed anche dalla Fanfara giunta da Pozzi in Versilia. Durante la sfilata anche la deposizione da parte delle autorità civile e militari, di una corona di alloro al monumento ai caduti di piazza della Vittoria.
Infine sul piazzale del Fosso gli interventi delle autorità ed il tradizionale, passaggio della stecca, recata dall’alpino Maurizio Bertagni, tra la sezione di Pisa Lucca e Livorno e la sezione di Firenze con il suo presidente Francesco Rossi, alla presenza della sindaca di Barga, Caterina Campani, e del vice sindaco di Pistoia, Anna Maria Ida Celesti. Sarà infatti la città di Pistoia ad ospitare il prossimo anno la quarta edizione del raduno toscano.