LUCCA - La Chiesa, uno dei più belli esempi di architettura barocca di Lucca, collocata a pochi passi da Piazzale Verdi è stata aperta gratuitamente al pubblico nelle giornate dell'11 e 12 ottobre.

Due giorni, l’11 e il 12 ottobre, per riscoprire la Chiesa di Santa Caterina in Centro Storico a Lucca, protagonista per la città dell’arborato cerchio delle Giornate FAI d’Autunno. Un’iniziativa organizzata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, che ha portato all’apertura al pubblico di 28 luoghi in tutta la Toscana, tra siti d’arte, storia e natura, poco noti o altrimenti inaccessibili. E alla Chiesa di Santa Caterina, uno dei più raffinati esempi di architettura barocca di Lucca, collocata a pochi passi da Piazzale Verdi, non sono certamente mancati i visitatori. Costruita nel 1575 e trasformata nel 1738 dall’architetto Francesco Pini, che le conferì uno stile Barocco, in tempi più recenti la chiesa è rimasta chiusa per 40 anni, fino al suo restauro nel 2010 grazie alla terza posizione nazionale ottenuta nel censimento dei Luoghi del Cuore. Stesso progetto che nel 2022 ha consentito di restaurare il piccolo organo di inizio ‘800 custodito al suo interno, tornato così a suonare. E nella serata di domenica 12 ottobre, la Chiesa di Santa Caterina ha ospitato lo spettacolo “La Stanza Chiusa”, liberamente tratto da “Finale di partita” di Samuel Beckett.