Straripa il Parmignola, famiglia salvata dai Vigili del Fuoco

Straripa il Parmignola, famiglia salvata dai Vigili del Fuoco

Redazione

di Redazione

Carrara - Il maltempo torna a fare paura a Carrara. Alle 5.35 la chiamata per l’allerta per il rischio esondazione del Carrione. Alle 6.50 la comunicazione della chiusura delle scuole

E’ stata portata in salvo dai Vigili del Fuoco alle prime luci dell’alba, la famiglia residente in via Aurelia, zona Fossone (Comune di Carrara) rimasta bloccata in casa a causa dell’esondazione del Parmignola, il torrente che segna il confine tra Toscana e Liguria. Ma il violento nubifragio che si è abbattuto intorno alle 5 del mattino sul territorio apuano ha fanno innalzare pericolosamente anche il Carrione, costringendo la sindaca Serena Arrighi a diramare un nuovo allerta (dopo quello del 9 settembre) per il rischio esondazione del torrente carrarese. E così alle 5.35 sono scattate le chiamate del sistema di allerta telefonico della Protezione Civile che invitavano i cittadini ad allontanarsi dagli argini del corso d’acqua. Dopo poco più di un’ora è arrivata la seconda comunicazione, quella relativa alla chiusura delle scuole. Le forti precipitazioni hanno causato numerosi allagamenti e cadute di piante tra Avenza e Marina e alcuni smottamenti nei paesi a monte, in particolare sulla via delle Canalie tra Codena e Bedizzano. Disagi anche a Massa, dove praticamente tutti i sottopassi si sono allagati (salvo poi svuotarsi naturalmente senza l’intervento delle idrovore) a eccezione di quello della Stazione Ferroviaria grazie alla tempestiva installazione delle paratie. Preoccupazione anche per l’innalzamento del livello del Frigido. Vista la situazione il sindaco Francesco Persiani ha ordinato la chiusura delle scuole poco prima delle 8.00.
Anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani è intervenuto sul maltempo comunicando, intorno alle 10 che “la parte più intensa della perturbazione si sta spostando verso sud-est. Nelle ultime 3 ore piogge moderate e localmente forti hanno interessato le province di Massa Carrara e Lucca con massimi fino a 131 mm caduti in 6 ore a Carrara. Interventi in corso del sistema di Protezione Civile per alcuni allagamenti a Carrara. Prestiamo attenzione e prudenza.
Situazione fiumi: Carrione ad Avenza in calo al primo livello di guardia; Versilia a Seravezza al primo livello di guardia”