LUCCA - L'assessore Nicola Buchignani fa il punto sui lavori: "La grande novità è la mini rotatoria per l'ingresso a Monte San Quirico e da via Salicchi. Chiunque arriverà da via Salicchi non dovrà più ripercorrere tutta la goccia, ma potrà uscire dalla mini rotatoria e andare verso la variantina".

Dopo un mese di rifiniture, sono conclusi i lavori alla discussa rotatoria di via Salicchi. Si tratta del progetto portato avanti dall’amministrazione Pardini e che, secondo l’Ente di Palazzo Orsetti, dovrebbe risolvere l’annoso problema delle code tra via Salicchi e l’incrocio con Borgo Giannotti. Un intervento che però è finito al centro di critiche e proteste. Nel mirino soprattutto la nuova rotatoria al ponte di Monte San Quirico a causa delle code. Adesso, dopo circa un mese di attesa, la rotonda è finita e sono state aperte tute le corsie.
A spiegare tutte le novità, tramite un video pubblicato sui social, è l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: “Finalmente ci siamo con l’apertura di tutte le corsie della rotatoria di via Salicchi – afferma -. È stato un mese di attesa, i lavori sono andati avanti e ci sono state anche delle piccole modifiche al progetto. Vorrei ringraziare il direttore dei lavori e tutto l’ufficio che hanno veramente dato anima e cuore per questo progetto e questo intervento, dimostrando una gran voglia di terminare i lavori il prima possibile. Ci tengo a ringraziare anche la ditta Ceragioli, perché ha fatto veramente il massimo”.
“Le novità più importanti riguardano il dare la precedenza per chi, fino ad oggi, veniva dal ponte di Monte San Quirico: qui, infatti, non ci sarà più il dare la precedenza – prosegue Buchignani -. Chiunque proverrà dal ponte di Monte San Quirico non darà più la precedenza a nessuno e potrà tirare a dritto. Avrà anche una corsia riservata per uscire sulla ‘variantina’ e due corsie riservate per entrare in Borgo Giannotti. L’altra grande novità sarà la mini rotatoria che troveremo per l’ingresso a Monte San Quirico e per l’ingresso da via Salicchi. Quindi, chiunque arriverà da via Salicchi non dovrà più ripercorrere tutta la goccia, ma potrà uscire dalla mini rotatoria e andare verso la ‘variantina’. O potrà entrare anche dentro Monte San Quirico con molta più velocità. Si tratta di importanti novità che vanno nell’ottica di migliorare sempre più l’intersezione. L’amministrazione ancora una volta ha dimostrato di essere al pezzo, nonostante ci sia qualcuno che andasse a dire continuamente che l’amministrazione balenava nel buio. Abbiamo dimostrato ancora una volta che l’amministrazione stava lavorando su un progetto importante per risolvere una delle intersezioni che da 40 anni mai nessuno nessuno aveva avuto il coraggio di metterci mano. Questa amministrazione con coraggio e con voglia ha voluto prima progettare e poi eseguire queste lavorazioni. Sono lavorazioni importanti perché c’è stato uno spostamento di un poggio di 7 metri, per cui abbiamo dovuto avere una autorizzazione da parte del Genio Civile”.