Gli eroi dell’ambiente atterrano al Lucca Comics

Gli eroi dell’ambiente atterrano al Lucca Comics

Redazione

di Redazione

LUCCA - Presentato il progetto firmato SCART e Lamborghini. Robot in piazza San Giusto, a palazzo Guinigi e piazza San Michele.

Sei robot, tra piazza San Giusto, piazza San Michele e palazzo Guinigi, protettori dell’ambiente e realizzati con scarti d’eccezione, quelli della Lamborghini. Sono quelli presentati nella giornata inaugurale di Lucca Comics and Games 2025, in un progetto che ha unito la casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese con SCART, il laboratorio artistico del Gruppo Hera, finalizzato alla promozione dell’economia circolare nella gestione e valorizzazione degli scarti industriali.

Ogni coppia, formata da un personaggio femminile e uno maschile, incarna una missione su un preciso elemento della natura: aria, terra e acqua. Tutti firmati dal fumettista della Marvel Giuseppe Camuncoli, con il contributo degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Ravenna e del POLI.design di Milano.

Mastro: “un progetto che racconta la nostra visione di responsabilità industriale

Lamborghini rappresenta un’idea di eccellenza e di innovazione che va oltre l’automobile,” dichiara Christian Mastro, Marketing Director di Automobili Lamborghini. “Questo progetto racconta in modo concreto la nostra visione di responsabilità industriale: dare nuova vita ai materiali di scarto significa estendere la cultura della qualità anche oltre il prodotto finito. Ogni componente Lamborghini nasce per durare e per trasmettere emozione, e vederli trasformati in opere d’arte è la dimostrazione che design, tecnologia e creatività possono convivere in modo virtuoso. La collaborazione con SCART e il Gruppo Hera riflette la nostra costante ricerca di innovazione, anche nei processi, e la volontà di generare valore partendo da ciò che normalmente verrebbe scartato”.

Giani: “progetto artistico che vuole incidere sulla cultura di massa”

“SCART per il Gruppo Hera non è solo un laboratorio artistico di enorme qualità”, spiega Maurizio Giani, Direttore Marketing Herambiente e ideatore del progetto SCART, “ma soprattutto un progetto di comunicazione che mira, con il linguaggio universale dell’arte, a incidere sulla cultura di massa, rendendola sempre più sensibile all’uso consapevole delle risorse. In questo senso, il progetto artistico con Automobili Lamborghini rappresenta perfettamente l’impatto positivo che è possibile generare grazie a questa filosofia. Una filosofia, peraltro, che ben si sposa con il know-how industriale di Hera, capace di accompagnare i clienti verso progetti di circolarità e rigenerazione utili alle aziende e alle comunità in cui sono insediate”.

Folesani: “i robot uniscono mondi diversi nel segno della responsabilità ambientale

“Questo progetto straordinario unisce mondi che da sempre alimentano l’immaginario e i sogni di ragazzi e adulti: fumetti, supereroi, robot e motori, insieme a un marchio simbolo dell’innovazione italiana come Lamborghini”, afferma Marcello Folesani, Responsabile Product e Marketing Management Hera Comm. Partecipare a questo evento rappresenta per noi di Hera un’occasione concreta per confermare la nostra vicinanza al territorio e ai nostri clienti, in linea con i nostri principi di responsabilità ambientale e con il desiderio di accompagnare le persone verso stili di vita più sostenibili. Invitiamo quindi tutti i clienti e gli appassionati a venire a trovarci presso il nostro sportello nel cuore di Lucca, dove l’evento prosegue con la presenza di Giuseppe Camuncoli, una speciale promozione dedicata sull’energia e la possibilità di ricevere piccoli oggetti da collezione”.