Legalità e solidarietà del dono: ecco l’iniziativa “Dal sangue versato al sangue donato”

Legalità e solidarietà del dono: ecco l’iniziativa “Dal sangue versato al sangue donato”

Redazione

di Redazione

LUCCA - Verranno svelati i resti dell'auto Quarto Savona 15 di Giovanni Falcone, distrutta nell'attentato di Capaci del 23 maggio 1992.

Un ponte tra legalità e solidarietà: i resti dell’auto Quarto Savona 15 di Giovanni Falcone e la necessità del ricambio generazionale tra i donatori di sangue. Tutto questo è “Dal sangue versato al sangue donato”, l’iniziativa in programma martedì 11 novembre a Lucca, promossa dall’Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato – Donatori Nati, con il contributo del Comune lucchese. Un appuntamento illustrato, tra gli altri,  alla presenza del sindaco Mario Pardini e del prefetto Giusi Scaduto.  

Nato con l’obiettivo di unire la memoria della legalità e la solidarietà del dono, e rivolto in particolare ai giovani e alle scuole superiori di Lucca, l’evento partirà con la cerimonia da piazza del Giglio, con lo svelamento della teca contenente i resti della Quarto Savona 15, l’auto distrutta nell’attentato mafioso di Capaci del 23 maggio 1992 in cui persero la vita, oltre al giudice Falcone, anche Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. A seguire, l’incontro con gli studenti all’interno del teatro lucchese. Prevista anche una raccolta straordinaria di sangue nelle strutture ospedaliere.