CASTELNUOVO - Torna a doppio senso di circolazione la viabilità sulla sr 445 della Garfagnana in località Molinetto dove, dallo scorso febbraio, era attivo un cantiere per la messa in sicurezza della sede stradale. Oggi la ditta incaricata dalla Provincia ha potuto togliere il semaforo che regolava la circolazione stradale a senso unico alternato che era fonte di qualche disagio e di code di veicoli, in particolare nelle ore di punta della mattina e del pomeriggio.
Il cantiere era stato aperto dalla Provincia verso la metà del febbraio scorso per lavori finalizzati alla messa in sicurezza e protezione della sede stradale della sr 445, a seguito dell’evento meteo del 12-14 febbraio, successivamente dichiarato di rilevanza nazionale dal Dipartimento della protezione civile.
Il mese successivo, nella notte tra il 17 e il 18 marzo scorsi, a seguito di una nuova ondata di maltempo, giudicata anch’essa di rilevanza nazionale, con piogge molto intense, si era verificato il crollo di una parte del muro di sottoscarpa che aveva interessato la corsia di valle e, in parte, anche quella di monte, imponendo all’ente di Palazzo Ducale alcune necessarie chiusure della strada per consentirne il ripristino.
I lavori effettuati tra febbraio e marzo, prima della frana, hanno permesso di evitare che quel tratto di strada scivolasse letteralmente a valle causandone l’inevitabile interruzione.
Nel corso di questi mesi, la ditta ha lavorato senza sosta, in alcuni periodi anche di notte, per consentire l’avanzamento delle opere e, in alcuni momenti si è resa necessaria anche la chiusura totale della strada al Molinetto per lavori che non potevano essere svolti con la circolazione aperta. Senza contare che la viabilità alternativa, ossia la SP43 di Monteperpoli, non risulta percorribile dagli automezzi pesanti almeno in condizioni ordinarie in conseguenza del suo sviluppo plano altimetrico e di alcuni punti particolarmente tortuosi e stretti.
Soddisfatto il vicepresidente della Provincia Andrea Carrari che ha la delega alla viabilità della Garfagnana: “E’ stato sicuramente uno degli interventi più complessi e delicati effettuati negli ultimi anni dalla Provincia in questa zona – spiega -. Non solo per le ingenti risorse economiche investite, per cui devo ringraziare sentitamente la Regione Toscana per la disponibilità dimostrata, ma anche per l’aspetto tecnico; la durata dei lavori è da collegare in particolare alla volontà di mantenere la strada aperta a senso unico alternato visto che la sr 445 rappresenta una viabilità strategica per tutta la Garfagnana, percorsa quotidianamente da numerosi automobilisti e, inoltre, rappresenta il collegamento effettivo tra i complessi ospedalieri di Castelnuovo e Barga”.
I lavori sulla sr 445 hanno riguardato la sistemazione di un tratto circa 60 metri di strada attraverso la realizzazione di una paratia di micropali in doppia fila per una profondità di circa 15 metri e di una fila di tiranti inclinati per una profondità di circa 25 metri. Coi suddetti lavori si è potuta garantire una larghezza utile al transito di circa 6 metri che, per il traffico in questione, risulta quella minima indispensabile per la circolazione, seppur con limitazione di velocità, a doppio senso di marcia.
Per gli interventi effettuati finora la Provincia di Lucca ha investito 1 milione e 560mila euro.
Da segnalare, infine, che nei giorni scorsi il Consiglio provinciale ha approvato una variazione di bilancio nell’ambito della quale l’ente di Palazzo Ducale ha stanziato ulteriori 340mila euro per la progettazione definitiva della sistemazione di questo tratto di sr 445, che prevede la realizzazione di opere di protezione della strada dall’erosione del fiume, nonché l’allargamento secondo la norma vigente della sede stradale affinché sia consentita la circolazione senza disagi.
