Carta Dedicata a Te: aumentano le famiglie a basso Isee in Versilia

Carta Dedicata a Te: aumentano le famiglie a basso Isee in Versilia

Leonardo Monselesan

di Leonardo Monselesan

VERSILIA - Il sostegno statale per le famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro è ufficialmente disponibile, e potrà essere speso per cibo, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. In Versilia si riscontra un leggero aumento dei beneficiari(+16), trainato da Camaiore (+131), che compensa la riduzione riscontrata in diversi comuni, Viareggio in Primis (-90)

La Carta Dedicata a Te 2025, il sostegno del valore di 500 erogato automaticamente alle famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro, tramite una carta prepagata e spendibile esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici, è ufficialmente disponibile. Chi ne avesse già usufruito in passato troverà la somma già accreditata sulla carta già ritirata, mentre chi la riceve per la prima volta dovrà ritirarla presto l’ufficio postale indicatogli nella comunicazione di conferma dell’accesso al bonus. Dopodiché sarà necessario utilizzarla per la prima volta entro il 16 dicembre, pena la decadenza dal contributo. Il numero di beneficiari, che può essere un indicatore del numero di famiglie in difficoltà economica su un territorio, non è cambiato molto nel complesso in Versilia, con un aumento di sole 16 unità, dai 2.105 del 2024 ai 2.121 del 2025. Diversa è la questione se la si analizza comune per comune. A Viareggio, per esempio, si è riscontrato il calo più drastico, passando dai 686 beneficiari dello scorso anno ai 596 attuali. Cali più moderati si sono invece riscontrati a Pietrasanta (da 258 a 224 famiglie), Forte dei Marmi (da 78 a 66) e Stazzema (da 97 a 84). Diminuzioni però compensate dagli aumenti degli altri Comuni, Camaiore in primis, che registra la più ampia crescita del numero di famiglie a basso reddito nella zona, passando da 360 beneficiari a 491. Significativo anche l’aumento riscontrato a Seravezza (da 215 a 238), mentre è stata molto più moderata quella di Massarosa (da 411 a 422).