LUCCA - Si chiamerà LuccArena il nuovo Palasport di Lucca e sorgerà al posto del vecchio Palatagliate e sarà affiancato da un secondo palazzetto più piccolo. Il progetto ed il rendering della nuova struttura sono stati presentati questa mattina al Cinema Centrale dal sindaco Mario Pardini e dall'amministrazione comunale.
Non un nuovo palasport per Lucca, ma ben due. Il rendering del progetto è stato presentato dalle autorità cittadine al Cinema Centrale. Erano presenti, oltre al sindaco di Lucca Mario Pardini, Beatrice Milianti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e gli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti e Nicola Buchignani, assieme allo staff di progettazione rappresentato da Dario Lorenzetti di ATI Project. Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha inviato un videomessaggio.
Il progetto complessivo prevede la realizzazione di un nuovo polo sportivo e di spettacolo composto da due arene coperte. La prima sarà di grandi dimensioni realizzata con standard di impianto sportivo di livello Coni gold da 5.500 posti a sedere e con una capienza massima fino a 7.000 persone. Polifunzionale, potrà ospitare eventi sportivi, concerti, fiere e meeting. La seconda arena, di livello Coni silver 1, sarà realizzata nell’area dell’ex tensostruttura della Croce Rossa, a nord del parcheggio delle Tagliate, e potrà ospitare eventi per una capienza massima di 1.000 persone, garantendo così la continuità sportiva anche quando l’arena 1 dovesse ospitare altri eventi. Il progetto di fattibilità tecnico economica di questo edificio sarà pronto fra poche settimane.
L’amministrazione comunale, nel corso dell’elaborazione preliminare, ha deciso di dividere i due progetti che sono stati affidati a due differenti team di progettazione: l’arena grande a ATI Project mentre la piccola allo Studio tecnico Giuseppe Amante. Al fine di garantire la continuità funzionale dell’impianto esistente i lavori inizieranno dall’arena piccola che sarà in cantiere dalla primavera/estate del 2026 e sarà conclusa entro i primi mesi del 2027. Solo a questo punto si provvederà alla demolizione del vecchio Palasport e alla realizzazione della nuova arena gold in cantiere dalla primavera 2027 per una durata complessiva di 3 anni e mezzo. Sarà dunque pronta tra la fine del 2030 e l’inizio del 2031.
Per prevenire i danni all’ambiente contribuire alla sostenibilità a lungo termine la progettazione dei nuovi edifici prevede impianti di illuminazione, di riscaldamento e ricambio d’aria di ultima generazione, con l’adozione di tecnologie a basso consumo energetico, al fine di mitigare l’impatto ambientale, riducendo le emissioni di gas serra. Sono stati adottati i criteri NZEB quasi zero (NZEB, acronimo di nearly Zero-Energy Buildings) il più alto standard nell’ambito dell’edilizia sostenibile.
L’arena gold avrà un costo di circa 29 milioni di euro (quadro tecnico economico da 36 milioni di euro) finanziati con 3 milioni dal Governo con FSC – Fondo per lo sviluppo e la coesione, 2 milioni da Regione Toscana e 2 milioni da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mentre l’amministrazione sta valutando altre forme di finanziamento. L’arena silver avrà un costo 1,6 milioni di euro (quadro tecnico economico da 2,6 milioni di euro) finanziati per circa il 40% da Gestore dei Servizi Energetici GSE e per il 60% dal Comune di Lucca.
Nell’ambito del progetto delle due arene è prevista anche la totale riqualificazione e valorizzazione delle aree esterne verdi, a nord della struttura principale troverà infatti spazio un grande parco attrezzato per lo sport all’aperto che si inserirà e caratterizzerà ancora di più la vasta area del parco fluviale dedicata allo sport e al tempo libero. L’amministrazione comunale sta inoltre provvedendo alla progettazione di una nuova strada che collegherà direttamente il nuovo complesso a viale Einaudi e quindi al casello di Lucca Ovest per sgravare la circonvallazione del traffico durante gli eventi.
