LUCCA - Inizia il 22 novembre la quarta edizione della ormai tradizionale manifestazione natalizia lucchese, che prevede giochi di luce, pista di pattinaggio e vari mercati: uno francese in piazza Napoleone e uno lucchese in piazza San Frediano
La “slitta” organizzativa del “Lucca Magico Natale 2025” è partita dagli uffici del Comune nello scorso giugno e sta per arrivare alla meta. L’inaugurazione ufficiale sarà il 22 novembre, con l’accensione del maxi albero di Natale di 14 metri in piazza San Michele, che assieme ai giochi di luce d’artista e a tante iniziative in programma, illuminerà le vie e le piazze del centro.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come nelle tre edizioni precedenti, piazza Napoleone, con un mercatino aperto dal 22 novembre al 28 dicembre.
Costo dell’iniziativa 200.000 euro, di cui 150 mila investiti dal Comune e 50 mila dagli sponsor. Sulle mura, per chi ama pattinare sul ghiaccio, tornerà l’Ice Park, mentre il gran finale sarà il 6 gennaio, con la Festa della Befana in Piazza San Francesco.
Dal 22 novembre al 6 gennaio il centro storico e le piazze si trasformeranno come di consueto in un grande palcoscenico di luce, arte, musica e tradizione grazie a Lucca Magico Natale, l’evento promosso dal Comune di Lucca che anche quest’anno cresce, si rinnova e abbraccia l’intera città con una proposta diffusa e coinvolgente.
Un’edizione che nasce da una sinergia sempre più forte tra i settori dell’amministrazione comunale – turismo, cultura, commercio e attività produttive – e che si realizza grazie al contributo e alla partecipazione delle diverse anime della città.
“Quest’anno Lucca Magico Natale – spiega l’assessore al turismo Remo Santini – si presenta con un’identità ancora più elegante e internazionale, ma sempre saldamente legata alle sue radici. Lavoriamo in piena sinergia tra settori per offrire alla città e ai visitatori un Natale che sia una festa per tutti, dai più piccoli ai più grandi, grazie anche al sostegno di sponsor e partner che condividono con noi questo progetto di bellezza e accoglienza.”
Dal 22 novembre, il cuore di Lucca si accenderà di magia: un cielo di stelle si stenderà sopra le vie più amate, mentre giochi di luce e proiezioni mappate ridisegneranno i palazzi e le chiese più suggestive. Palazzo Ducale, Piazza San Michele e Piazza dell’Anfiteatro diventeranno scenografie di luce, con disegni e proiezioni che ne esalteranno i profili architettonici e i simboli storici.
Le creazioni luminose di Emiliana Martinelli impreziosiranno piazza del Giglio e piazza San Giovanni, mentre Michel Bouquillon, celebre architetto belga naturalizzato lucchese protagonista nel loggiato di Palazzo Pretorio e in Anfiteatro, proporrà una nuova versione del suo “Bark for Christmas” e un presepe contemporaneo ispirato ai paesaggi lucchesi. Le linee poetiche e visionarie di Francesco Zavattari illumineranno invece piazza Cittadella.
Cuore pulsante delle festività sarà, come ogni anno, Piazza Napoleone, che dal 22 novembre al 28 dicembre ospiterà il Villaggio di Natale francese, un mercato dal sapore europeo che, tra casette di legno e profumi d’oltralpe, inviterà a scoprire gastronomia e artigianato di qualità. Il mercatino sarà aperto il lunedì dalle 15 alle 20 e tutti gli altri giorni dalle 9.30 alle 20. A grande richiesta tornerà anche la storica giostra a cavalli, simbolo della tradizione natalizia e tappa irrinunciabile per famiglie e bambini.
Accanto al mercato francese, la città celebra la sua identità con i mercatini lucchesi, animati dagli artigiani e dai commercianti del territorio. Saranno numerose le occasioni per scoprire i mercati e le fiere che coloreranno la città: dal Mercato del Forte in Borgo Giannotti il 23 novembre, al Mercato Artigianale promosso da CNA e Confartigianato in piazza San Frediano dal 6 dicembre al 6 gennaio, fino al Mercato dei Produttori Agricoli di Coldiretti in piazza del Giglio il 7 e il 13 dicembre. Tornerà anche il Mercato Arti e Mestieri in piazza San Giusto e piazza XX Settembre nelle date del 29 e 30 novembre e del 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre, insieme alla Fiera Straordinaria di Sant’Anna del 14 dicembre e alla Fiera Promozionale del Portone dei Borghi il 21 dicembre. Il mese si chiuderà con il tradizionale Mercato Antiquario, il 20 e 21 dicembre, e con il Meraki Market degli hobbisti a Palazzo Sani, che animerà i fine settimana del 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 22 e 23 dicembre.
Non mancheranno gli appuntamenti golosi, come Puro Cioccolato Festival in piazza Anfiteatro dal 5 all’8 dicembre, e le iniziative dedicate alla sostenibilità e al riuso, con i due mercati del riuso al Don Baroni in programma il 7 e il 14 dicembre.
Anche Piazza San Francesco si prepara a vivere giorni di musica e convivialità. Il 13 e 14 dicembre, la piazza si animerà con mercati e concerti dal vivo. Le note risuoneranno tra i palazzi storici e l’ex convento, dove artigiani, artisti e produttori locali proporranno i loro lavori in un’atmosfera accogliente e suggestiva.
Nei giorni 21, 22 e 23 dicembre i negozi del centro resteranno inoltre aperti anche in orario serale per gli ultimi regali dello shopping natalizio.
Tra le iniziative si segnalano anche quelle organizzate dal Centro Commerciale Naturale città di Lucca di Confcommercio, con la compartecipazione della Camera di Commercio TNO, ovvero: il 6 dicembre “Sogno di Neve: la Danza dei Trampolieri”, itinerante per le vie del centro storico; il 7 dicembre “Un natale quasi perfetto”, mimo e clown tra via Fillungo e piazza San Frediano; il 13 dicembre “Tune Tines trio” . Musica gospel in piazza san Frediano; sempre il13 dicembre a Borgo Giannotti spettacoli per bambini, laboratori creativi dalla mattina fino al pomeriggio; il 14 dicembre “Bianco InCanto: il Sogno Itinerante del Natale”, velocipedi e acrobazie per le vie del centro; il 5 gennaio “Befana in piazza San Frediano”.
“Questo Natale – commenta l’assessora al commercio e alle attività produttive Paola Granucci – è anche un’occasione di valorizzazione per i nostri operatori, artigiani e commercianti. Lucca Magico Natale accoglie realtà locali e internazionali in un dialogo tra tradizione e novità, per offrire un’esperienza che unisce qualità, gusto e spirito di comunità.”
Sulle Mura di Lucca, dal 23 novembre, il Natale prenderà forma nel nuovo Ice Park, più grande e spettacolare che mai. Risalendo la rampa che porta al Caffè delle Mura, tra alberi illuminati e luci scintillanti, si raggiungerà un vero villaggio di ghiaccio dove pattinare guardando la città dall’alto. La pista sarà aperta ogni giorno, dalle 10 alle 22 nei feriali e fino a mezzanotte nei festivi, con eventi speciali come l’arrivo di Babbo Natale il 24 dicembre, la notte di Capodanno sulla pista e la festa della Befana il 6 gennaio.
Sempre per il 23 novembre è prevista la grande accensione di piazza Anfiteatro, con l’esibizione della Banda Campagnola di Marlia.
Dal 6 dicembre, in Vicolo San Carlo, i più piccoli potranno vivere la magia della Fabbrica del Natale e della Casa di Babbo Natale, tra laboratori gratuiti, musica e divertimento. Poco distante, nel Piazzale Don Franco Baroni, dal 22 novembre all’8 dicembre approderà il Jurassic Park, la mostra didattica dedicata alla preistoria, con dinosauri a grandezza naturale, zone gioco e proiezioni per tutta la famiglia.
La musica, da sempre anima della città, accompagnerà ogni giorno delle feste: concerti degli auguri nelle chiese e nei chiostri, esibizioni corali e appuntamenti speciali fino alla notte del 31 dicembre, quando piazza Santa Maria si trasformerà nel palcoscenico del tradizionale Veglione di Capodanno, seguito dal Concerto di Capodanno al Teatro del Giglio del 1° gennaio.
E come ogni Natale lucchese che si rispetti, torna protagonista la tradizione dei presepi. Dallo storico Presepe vestito di Santa Maria Corteorlandini, visitabile dall’8 dicembre al 6 gennaio, al Presepe artistico dei Legnaioli nella chiesa di San Benedetto in Gottella, fino al suggestivo Presepe di famiglia al Baluardo San Colombano e al poetico Fiat Pax nella cannoniera di San Frediano. A Ombreglio di Brancoli, dall’8 dicembre al 12 gennaio, i presepi saranno allestiti all’aperto e nei giardini del borgo, in un itinerario che culminerà il 15 dicembre con una festa di paese fatta di vin brulé, necci e torte casalinghe. I Musei Nazionali di Lucca, con il percorso Le Natività Dipinte a Villa Guinigi, inviteranno invece a riscoprire la spiritualità del Natale attraverso quattro opere di epoche diverse. E per le torri cittadine speciali aperture serali il 21, 22 e 23 dicembre.
“La cultura a Lucca – afferma l’assessora alla cultura Mia Pisano – è un filo luminoso che unisce arte e tradizione ed il calendario di questa edizione ne è la conferma. La magia delle attrazioni per i più giovani, le installazioni contemporanee e i presepi storici convivono in un percorso che invita a riscoprire la città con occhi nuovi, tra emozione, bellezza e memoria.”
Anche fuori dal centro, il Natale si accende di iniziative. A Sant’Angelo in Campo, dal 6 all’8 dicembre, laboratori, degustazioni e incontri con Babbo Natale animeranno il borgo storico; a Borgo Giannotti, il 23 novembre, tornerà il Mercato chic di Forte dei Marmi; mentre il 14 dicembre, a Sant’Anna, l’edizione natalizia del mercato ambulante porterà colori e profumi di festa lungo tutto il viale.
Il gran finale sarà, come tradizione, il 6 gennaio, con la Festa della Befana in Piazza San Francesco, organizzata dal Comitato Popolare da quasi trent’anni. La vecchietta più amata d’Italia arriverà dal cielo grazie ai Vigili del Fuoco di Lucca, portando doni, calze e musica, in una giornata di festa dedicata a grandi e piccoli.
Lucca Magico Natale 2025 è un progetto corale che unisce arte, cultura, turismo e commercio in un’unica visione di città: elegante, internazionale e profondamente radicata nella propria identità.
L’amministrazione comunale ringrazia Lucca Riscossioni e Servizi, Lucca Plus, Akeron, La Badiola, Conflavoro, Banco di Lucca e Lucca Summer Festival, che come sponsor sostengono e supportano l’evento, oltre ai tanti collaboratori e realtà che ogni anno rendono possibile questa grande festa. Tra questi, la Verdina Luminarie, che ancora una volta firma gli allestimenti cittadini, e i tre artisti internazionali che, con le loro installazioni d’autore, tornano a dialogare con la città: Michel Bouquillon, Emiliana Martinelli e Francesco Zavattari.
