I Disaster Manager in convegno a Lucca cercano soluzioni contro le catastrofi

Disaster manager Emanuele Scarpati

I Disaster Manager in convegno a Lucca cercano soluzioni contro le catastrofi

Redazione

di Redazione

LUCCA - "Città spugna", utilizzo dell'intelligenza artificiale, opere di mitigazione del rischio idraulico. In una tre giorni, tra workshop e laboratori, gli esperti in previsione e prevenzione delle catastrofi cercano di dare risposte alle sfide del cambiamento climatico

Disaster manager Emanuele Scarpati

Lucca ospita la dodicesima edizione del Meeting Nazionale dei Disaster Manager, il principale appuntamento italiano dedicato alla cultura della prevenzione, alla gestione delle emergenze e alla resilienza dei territori, promosso da AssoDiMa – Associazione Nazionale Disaster Manager.

Evento di riferimento per la comunità tecnica e istituzionale che opera nel campo della sicurezza e della gestione del rischio, il Meeting – giunto alla sua dodicesima edizione – è un’iniziativa itinerante che ogni anno sceglie una diversa città italiana per valorizzare le esperienze territoriali e promuovere una rete di conoscenze, competenze e pratiche condivise. Quest’anno la sede prescelta è Lucca, città d’arte e di cultura che per tre giornate si trasformerà in un polo nazionale della resilienza.

Tra le mura di Palazzo Ducale, della Scuola IMT Alti Studi Lucca e della Casa del Boia, si alternano workshop, laboratori, tavole rotonde e momenti di dialogo tra istituzioni, università, enti di ricerca, protezione civile e professionisti del settore. L’obiettivo è creare un linguaggio comune tra scienza, governance e operatività, fondato su una visione evolutiva della gestione del rischio, dove prevenzione e innovazione diventano strumenti quotidiani di sicurezza pubblica.

Cuore del Meeting è la figura del Disaster Manager, professionista multidisciplinare in grado di interpretare i dati scientifici, gestire le criticità e coordinare le risposte sul campo, integrando tecnologia, pianificazione e competenze umane. In un Paese complesso come l’Italia, il Disaster Manager rappresenta oggi un elemento chiave di congiunzione tra la ricerca e le istituzioni, tra il sapere tecnico e la governance, incarnando una visione moderna e strategica della sicurezza collettiva.